test medicina cattolica

Il test di Medicina alla Cattolica richiede una preparazione davvero particolare dal punto di vista teorico e strategico, rispetto a quella richiesta per le università pubbliche.

In questa guida, Regina ti guiderà dall’inizio fino alla fine su come prepararti, quali libri usare e come affrontare tutte le faccende burocratiche per non sbagliare.

Lo confesso: non vedevo l’ora di pubblicare questa guida, perché più passa il tempo, più richieste ricevo su come studiare per il test di Medicina alla Cattolica.

Va bene Sher… Ma chi è Regina?

Ha sostenuto tutti i test di Medicina: nazionale, IMAT e Cattolica.

L’indipendenza, curiosità e la voglia di mettersi in gioco le hanno permesso di abbandonare tutto e cercare opportunità altrove, infatti studia Medicina in Francia, all’Université de Poitiers.

Regina è una delle persone più preparate che io conosca.

E’ un’amica, e soprattutto sarà lei a guidarti in questa lezione.

Quindi basta girarci attorno. La parola a Regina!

test medicina cattolica

Se ti sei mai chiesto : “Come devo prepararmi al test di medicina alla Cattolica?”, sei nel posto giusto!

In questo articolo vedremo come, dove e quando prepararsi al test, ottimizzando i tempi ed evitando errori che hanno fatto gli altri.

Cominciamo!

Ecco l’indice della guida:

  1. Informazioni generali
  2. Libri adatti
  3. Tips & tricks
  4. Conclusioni

Prepararsi al test di medicina alla Cattolica: informazioni generali

band test medicina cattolica  

Molte persone pretendono di affrontare questo test, che a tutti gli effetti è un vero e proprio concorso pubblico, senza conoscere le procedure e i meccanismi.

Primo gravissimo errore!

E’ come se un soldato andasse in guerra senza aver studiato le tattiche dell’avversario.

Sarebbe inutile e senza senso. Non credi?

Ma sono sicura che non sarà il tuo caso, fai un sospiro di sollievo.

Infatti, dopo aver letto questa guida avrai tutti gli strumenti utili per sconfiggere il nemico e superare il test di Medicina alla Cattolica 😉

Andiamo!

Bando test Cattolica.

Innanzitutto è fondamentale leggere con estrema attenzione il bando che trovi in questo link:

http://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-corsi-di-laurea-triennale-e-a-ciclo-unico-ammissione-a-medicina-e-chirurgia-odontoiatria-e-protesi

Vedrai che ti sarà davvero utile e avrai le idee più chiare sul da farsi. 

Leggilo, mi raccomando.

Ripeto. Leggilo!

Iscrizione al test di Medicina alla Cattolica

Devi sapere che il test di medicina alla Cattolica del Sacro Cuore si svolge sempre tra i primi mesi dell’anno, infatti quest’anno si è tenuto il 30 marzo.

E’ il primo test di medicina dell’anno (senza contare quello in lingua inglese sempre organizzato dalla Cattolica).

Una bella sfida superarlo!

Per il 2017 i posti messi in ballo sono stati 295 (270 per Medicina, 25 per Odontoiatria) e i candidati sono stati ben 8.907.

La struttura, da quanto riportato sul bando, prevede 120 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 120 minuti, così distribuiti:

90 test psico-attitudinali: logica, ragionamento spaziale visivo, comprensione brani, attenzione e precisione, ragionamento numerico, problem solving;

20 test di conoscenza della lingua inglese;

10 quiz di cultura religiosa.

Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 120 punti: 1 punto per ogni risposta esatta, meno 0.25 punti per ogni risposta errata, e 0 punti per ogni risposta non data.

Infine la quota di partecipazione alla prova pari a € 120,00 non è rimborsabile ad alcun titolo.

Ora è tutto più chiaro?

E niente, ripeto: leggi il bando…

Test di medicina alla Cattolica: i migliori libri per la tua preparazione

libri-test-medicina-cattolica

Giunti a questo punto sono convinta tu abbia letto il bando, sai cosa devi fare, ma non sai come farlo.

Tranquillo, non sei solo.

Innanzitutto devi comprendere che prepararsi per il test di medicina alla Cattolica è completamente diverso rispetto a preparasi per una verifica o un esame universitario, senz’altro bisogna avere ottime conoscenze a livello teorico, ma non sono l’unico fattore determinante per l’ammissione.

Bisogna integrare la teoria con gli esercizi, ed è fondamentale la costanza, la pratica e la costanza ancora.

Come abbiamo visto nella prima parte dell’articolo sono tre i macro argomenti su cui verte la prova: logica, inglese e religione.

“What? Si studia la logica, l’inglese e la religione?!

Certo, e devi avere un buon metodo e i libri giusti!

Vediamoli assieme!

Libri di teoria per il test di Medicina alla Cattolica

Logica per il test alla Cattolica

In molti ritengono sia una abilità innata, un dono con cui si nasce…

Secondo gravissimo errore!

Ti svelerò un segreto:  la logica non solo si può imparare, ma va anche esercitata costantemente usando i libri adatti.

Ecco un libro che ti propongo: http://amzn.to/2wbAIDO

Te lo consiglio, perché l’ho usato personalmente.

Tieni a mente che da una edizione all’altra di un libro per prepararsi al test di Medicina o Professioni Sanitarie non cambia quasi nulla se non qualche quiz o qualche piccola nozione, quindi non è necessario prendere l’ultima edizione.

Il portafoglio ringrazia 😉

Infine, le domande di questa sezione son ben 90, ti permettono di guadagnare molti punti, non puoi permetterti di commettere errori dovuti alla fretta e alla distrazione.

Inglese per il test alla Cattolica

Le domande di questa sezione sono 20, i quesiti presenti possono essere di grammatica pura, qualche modo di dire tipico inglese o i tanto odiati phrasal verbs. 

Se hai una buona padronanza di questa materia, ti servirà semplicemente un ripasso

Ti consiglio questo sito http://www.grammaticainglese.org/ da affiancare ad un libro di grammatica del liceo.

Se purtroppo non hai le basi ed hai poco tempo a disposizione per la preparazione ti suggerisco di concentrarti sulla logica e la cultura religiosa.

Non avendo una buona padronanza, di fronte ai quesiti avrai la forte tentazione di rispondere perché sai di aver investito tempo sulla teoria e i quiz, ma rischieresti di sbagliare in quanto ci sono sempre presenti dei trabocchetti.

Test della Cattolica e cultura generale

Le domande di questa sezione sono 10, non farti ingannare dal titolo, sono tutte domande sulla religione Cattolica. Consiglio la lettura del Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, 2005 e nel momento in cui si sta per rispondere di usare la logica: non sono domande specifiche o impossibili, anzi, sono domande che necessitano di un semplice ragionamento. Sono alla portata di tutti.

Se io sono riuscita a totalizzare 30/30 di inglese e cultura religiosa, ce la può fare chiunque, davvero.

Per tutte e tre le sezioni ti suggerisco di rispondere solo se sei sicuro al 100%, non tirare ad indovinare, almeno che non sia riuscito ad escludere arbitrariamente 2 o 3 risposte, altrimenti rischieresti di subire la penalità.

Libri di quiz per il test alla Cattolica

Senza ombra di dubbio l’Artquiz Studio è il miglior libro attualmente disponibile in commercio per la tua preparazione.

E’ presente un’intera sezione dedicata alla logica, avrai un’infinità di domande su cui esercitarti.

I quesiti sono posti in modo logico e sequenziale, questo ti permetterà convertire gli errori in punti di forza.

Ecco il link per Artquiz Studio: http://amzn.to/2yhXLO7

Oltre ad Artquiz studio, ti consiglio un libro che racchiude tutte le simulazioni commentate dal 2012 ad oggi, uno strumento valido, ma non indispensabile per entrare nell’ottica della prova e fin da subito imparare il corretto svolgimento dei quesiti che in seguito ritroverai nel simulatore della Cattolica.

Ecco il link a questo libro: http://amzn.to/2xlkFaC

Questi due libri ti bastano per una preparazione efficace e mirata. 

Se ne conosci altri e che ti possono aiutare, commenta pure in fondo alla guida!

Consigli per prepararsi al test di medicina alla Cattolica

studiare-test-medicina-cattolica

Siamo giunti alla parte finale dell’artico, quella più interessante devo ammettere, dove ti svelerò 4 preziosi consigli per avere successo al test della Cattolica.

Gestione del tempo

Hai 120 minuti a disposizione per raggiungere il tuo obbiettivo. Sembrano molti all’apparenza, non è vero?

Al contrario, sono molto pochi per svolgere un test di 120 domande.

Non farti fregare, utilizza questo inconveniente e trasformalo nel tuo punto di forza.

In che modo?

Allenandoti tanto, sempre, a risolvere quesiti nel minor tempo possibile.

Un gravissimo errore è cercare di risolvere un quiz al minuto e ti spiego subito il perché: non avrai 120 minuti a tua disposizione!

         “Ma come non c’era scritto sul bando?!

Sì, hai ragione, è riportato sul bando, ma il bando non tiene conto di molti fattori tra cui l’ansia dovuta ad infinitivi motivi che rallenterà ogni tua mossa.

Inoltre hai davanti a te un foglio risposte da compilare, anche se non ci crederai questo passaggio porta via un sacco di tempo.

Non avrai nemmeno il tempo per ricontrollare le risposte date, non pensare : “a questa domanda ci torno dopo”, non ci riuscirai e potresti anche tralasciarla per dimenticanza.

Infine non sarai solo in aula a svolgere la prova, con te ci saranno milioni di persone, e questo non favorirà la tua concentrazione.

Ora che sai queste informazioni, puoi giocare d’anticipo e cominciare a prepararti svolgendo regolarmente simulazioni sul simulatore della Cattolica e sui libri più adatti diminuendo sempre di 5/10 minuti il tempo a disposizione fino ad essere in grado di svolgere l’intera prova in un’ora/un’ora e mezza.

Come compilare il foglio risposte al test di Medicina alla Cattolica?

Ascoltami: il tuo successo dipende dalla compilazione del foglio risposte.

Fine.

E’ un foglio riportante il tuo codice identificativo che dovrai compilare con un pennarello nero cercando di essere il più preciso possibile, altrimenti il computer non sarà in grado di leggere la tua risposta che sarà annullata e tenendo a mente che una volta segnata non si può tornare indietro e cambiarla.

Ti consiglio di compilarlo man mano che rispondi alle domande.

In molti sono rimasti fuori dal concorso per non essere riusciti a riportare le risposte su quel foglio perché il tempo era ormai esaurito.

Sarebbe un vero peccato riuscire a rispondere alle 120 domande e non riuscire a riportarle, non credi ?

Fa’ che non sia il tuo caso!

Cosa portare al test della Cattolica?

Il fatidico giorno del test avrai la sensazione di esserti dimenticato tutto, perfino la testa.

Per giocare d’anticipo ed avere successo ti consiglio di fare una lista di tutte le cose di cui hai bisogno.

Prima di tutto non devi dimenticare la ricevuta di avvenuto pagamento del MAV e un documento di riconoscimento in corso di validità.

Questi non sono, purtroppo, gli unici aspetti da considerare.

Tieni conto che sarà una giornata molto lunga ed impegnativa che si concluderà soltanto nel primo pomeriggio perciò porta con te dell’ acqua e qualcosa da mangiare.

L’ultimo consiglio che ritengo opportuno darti è quello di portare con te un orologio per tenere sotto controllo il tempo, così da amministrarlo nel migliore dei modi.

Sono delle piccole accortezze che hanno fatto sempre la differenza.

Come prepararsi psicologicamente: concentrati!

Last but not least!

Devi essere pronto e carico per affrontare questa prova, consapevole che nessun altro ha studiato e si è impegnato come te, perciò il giorno dell’esame devi dare il tuo massimo.

Per questo è importante una buona preparazione psicologica.

Il giorno del test, ma anche i giorni precedenti, devi essere il più tranquillo e riposato possibile, senza distrazioni.

Il mio consiglio è di studiare molto e bene, accompagnando lo studio con una regolare attività motoria per rilassarti ed una buona alimentazione.

Sono fattori importanti da non mettere in secondo piano per un ottimo risultato al test.

Ricordati: Mens sana in Corpore sano.

Infine è imprescindibile arrivare al test munito di una strategia di attacco, sapendo con certezza da quale materia cominciare a svolgere il test, senza indugi ne ansia, ottimizzando al massimo il tempo a disposizione.

Conclusione 

Ci siamo!

All’inizio dell’articolo ti avevo detto che eri nel posto giusto e che assieme avremmo visto come, dove e quando prepararsi per il test di medicina alla Cattolica.

Non mi sbagliavo, vero? 

(Faccelo sapere nei commenti please, ci tengo!)

Sono fermamente convinta che tu ora abbia il miglior strumento per affrontare la preparazione al test di medicina alla Cattolica, tutto il resto dipenderà da te.

Nessuno può studiare ed impegnarsi al posto tuo, ma con questa guida sarai sicuramente indirizzato verso le scelte giuste.

Ti lascio augurandoti di raggiungere tutti i tuoi obiettivi, convinta che con impegno e determinazione ce la farai. 

Un abbraccio forte!

Regina

Picture of Sheryaar
Sheryaar

31 anni. Fisioterapista e studio Economia. Dal 2014 mi occupo della preparazione al test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie tramite consulenza, lezioni private, guide e corsi.

Leggi di più ⟶
Iscriviti
Notifica di
guest

3 Comments
Vecchi
Nuovi Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Marilena
Marilena
7 anni fa

Ciao, la tua guida è stata utilissima, grazie mille! Dovrei chiederti alcune cose sul test per la cattolica..La logica è più improntata su quella verbale o ci saranno anche quesiti di logica matematica sulla velocità e sullo spazio? Su cosa devo concentrarmi maggiormente? Confido in una tua risposta, grazie mille!

Regina
Regina
7 anni fa
Reply to  Marilena

Ciao Marilena!

Sono davvero contenta che tu l’abbia trovata utile

Sono presenti anche quesiti di ragionamento matematico ( probabilità, calcolo combinatorio, velocità…)
Ti consiglio di non dare nulla per scontato, un punto in più al test significa guadagnare centinaia di posizioni in graduatoria.

Forza

trackback

[…] la Cattolica oltre ai libri sopracitati ho acquistato […]

© sheryaar.net ¦ Preparazione Test Medicina e Area Sanitaria ¦ Privacy Policy ¦ Cookie Policy