cultura generale test medicina professioni sanitarie

Cultura Generale per il test di ammissione a Medicina, Professioni Sanitarie e altri corsi di area sanitaria è la materia protagonista di quest’anno.

Chi si è preparato principlamente in materie come Chimica, Biologia e Logica quest’anno si troverà molto in difficoltà.

Infatti secondo le nuove modalità del Test di Medicina e Professioni Sanitarie, quest’anno (2019) i quiz di cultura generale rappresenteranno una parte importante del test.

In sintesi:

una buona parte del numero di quiz di Logica non ci sarà, e sarà rimpiazzato da Cultura Generale.

cultura generale test medicina professioni sanitarie messaggio

Cultura Generale per il test: è la materia più importante? Messaggio personale.

Cultura Generale rappresentava in passato una materia di pochissima importanza in termini di punteggio.

Quest’anno, purtroppo, i quiz di Cultura Generale che passano da 2 a 12 faranno la differenza!

Sarà quindi molto molto importante prepararsi per questa materia.

Non hai ancora iniziato a studiare questa materia per bene?

Male!

Malissimo!

Avresti dovuto già finirla!

Aspetta.

Fermati.

Rifletti.

Lasciamo perdere un attimo Cultura Generale, perché voglio dirti un pò di cose.

– – – – – – – – – –

Perché sei già in panico?

Perché ti fai influenzare da opinioni di chiunque?

Perché mandi a quel paese la tua preparazione solo perché qualcuno ha detto che non hai più speranze?

Il punto è che siete (e mi riferisco a tutte le persone che stannno leggendo questa guida e vogliono sostenere il test) poco convinti di quello che fate.

Oggi comprate un libro, domani comprate un altro corso, dopo domani fate simulazioni solo perché le fanno tutti, il giorno prima del test andate in panico perché vi hanno detto di fare quiz a caso come se fosse l’esame della patente…

Il punto è questo:

non avete una preparazione BASATA SU CRITIERI OGGETTIVI!

Questo è il semplice motivo per cui andate in panico e lasciate che chiunque possa dirvi cosa fare.

Sono anche consapevole che non tutta la preparazione può essere oggettiva e soprattutto quando si parla di sogni ed obiettivi, anche le emozioni giocano un ruolo importante.

Ma non sarà sicuramente andare in panico e avere una preparazione casuale basata su opnioni di altri a darvi risultati che volete.

– – – – – – – – – –

Il motivo per cui ti sto dicendo tutto questo è perché ci tengo al fatto che tu possa realizzare il tuo sogno e perché so che non è facile.

Potrei anche evitare di perdere tempo a dirti che il tuo approccio alla preparazione per il test potrebbe essere sbagliato, perché so che la maggior parte degli studenti che leggeranno la guida continueranno a fare gli stessi errori che facevano prima.

E perché lo faccio allora?

Perché spero che delle migliaia di persone che leggono e leggeranno le mie guide, qualcuno inizi a pensare con la propria testa e dia un senso a ciò che fa.

Spero che tu non legga la guida solo perché vuoi sapere il titolo del libro che io consiglio per Cultura Generale, ma perché vuoi capire quali sono le dinamiche da analizzare a causa di questo cambiamento del numero di quiz.

Oggi se non sei convinto di come ti stai preparando, domani al test non sarai convinto di quello che starai facendo.

Capita spesso che studenti convinti di aver fatto un certo punteggio al test, si ritrovano con nemmeno la metà del punteggio che avevano calcolato.

E’ SEMPLICE:

se non controlli il processo ora, domani non avrai controllo del tuo risultato.

Spero di non essere stato invadente con questo piccolo sfogo, ma ho ritenuto che fosse di fondamentale importanza dirti le cose come stanno.

Potevo evitare di dirti tutto ciò? Sì.

Potevo fare altro invece di scrivere questa guida? Sì.

Potevo creare materiale di Cultura Generale da venderti? Sì.

Il punto è che l’esistenza di questa guida, di questo Blog e tutto il materiale e servizi nasce dall’obiettivo primario di vederti realizzato, uno dei motivi per cui i miei prodotti a pagamento hanno la politica del rimborso 100%:

ciò che non è utile a te, non è utile a me.

Se ciò che ho scritto ti è risultato aggressivo o invadente, ti chiedo scusa.

Cerchiamo di capire come gestire Cultura Generale.

cultura generale test medicina professioni sanitarie illusione

Cultura Generale e Test di ammissione: l’illusione.

10 quiz di Cultura Generale in più non sono e non devono essere una fonte di ansia.

Seguimi e capirai che questo cambiamento del numero di quiz, per quanto scombussolante, non è assolutamente un male.

Anzi!

Ricordati questo:

se userai questa situazione a tuo vantaggio in termini di preparazione, potrebbe solo farti bene!

Molti studenti hanno abbandonato tutto il resto delle materie e hanno iniziato a studiare Cultura come se non ci fosse un domani.

Hanno acquistato libri e materiale senza avere un obiettivo e un metodo per affrontare questa materia.

E ti posso assicurare che, in questi momenti di panico ed ansia, è molto facile fare delle scelte sbagliate.

Rifletti se ne vale la pena di perdere soldi e tempo (che è sempre poco).

Dunque:

con Cultura Generale, rispetto a prima, non cambia niente in termini di preparazione.

Esatto.

NON CAMBIA NIENTE!

Il punto è questo:

Cultura Generale è la parte più nozionistica (circa come Biologia) che sia per il test, ed è accessibile a TUTTI per essere studiata.

Se non sai Cultura Generale e pensi che tu debba iniziare a studiarla, è molto semplice farlo.

Ecco che, quindi, non ha senso il lamento di massa per questo cambiamento.

Prima che qualcuno pensi male:

stiamo parlando della preparazione.

Non stiamo discutendo se è giusto o no chiederti cosa dice la Costituzione per vedere se puoi studiare Medicina o altro.

Le cose stanno così:

tu (o io) non decidi mai cosa è giusto no.

Pensaci.

Se non ti sta bene che Cultura Generale venga chiesta al test, devi fartene una ragione.

Purtroppo è così!

Hai due possibilità:

  1. Non fare il test
  2. Fare il test.

Diceva Theodore Roosevelt (26º presidente degli Stati Uniti, Nobel per la Pace):

nel momento della decisione, la cosa migliore che puoi fare è la cosa giusta, la seconda cosa migliore che puoi fare è la cosa sbagliata, mentre la cosa peggiore che puoi fare è non fare nulla.

Insomma, vedi tu cosa fare.

Io posso solo aiutarti a capire come prepararti.

Infatti ci sarà sicuramente qualcuno a cui questo cambiamento va più che bene per affrontare il test.

Qualsiasi cambiamento avrà i suoi pro e i suoi contro ma non puoi lasciarti trasportare da luoghi comuni sbagliati.

E ti dico che in termini di preparazione vi è andata molto bene quest’anno.

Se le domande ad essere aumentate fossero state di Logica, Matematica o Fisica, sarebbe stato molto discriminatorio.

L’aumento delle domande di Cultura Generale non fa male a nessuno, sia che tu sia a zero in questa materia sia che tu abbia una laurea in Filosofia o in Lettere.

Anzi! Attenzione!

Ciò che ho visto durante le consulenze, e di cui ho paura per i miei studenti, è questo:

studenti che hanno una ottima preparazione di Cultura (grazie al percorso universitario fatto o per aver fatto un certa scuola superiore) stanno mettendo in secondo piano Logica ed altre materie perché PENSANO di passare il test grazie a Cultura Generale.

Per chi si sta focalizzando in maniera esclusiva su Cultura Generale ci saranno grandi problemi al test.

Ricordati: il test non si passa grazie a 12 quiz!

Se i quiz di Cultura non li sai e non ti sei esercitato in Logica, dove li recuperi i punti persi?

Che ci sia Cultura Generale o no, le altre materie rimangono sempre importanti.

Quindi attenzione a dove stai focalizzando la tua attenzione.

Forse ti starai chiedendo:

ma devo farla o no sta Cultura Generale?

NON LO SO.

TU DEVI SAPERLO.

Dipende da 100 mila fattori:

il tempo che hai, le tue basi, il corso che farai, quali altre materie studierai e quali no, ecc… ecc…

Quello che invece posso dirti è come e dove studiare Cultura Generale, e quali sono i libri che potresti usare, sia per i quiz che per la teoria.

(Insomma, il motivo principale per cui hai deciso di leggere questa Guida)

cultura generale test medicina professioni sanitarie metodo

Come studiare Cultura Generale per il test di Medicina e Professioni Sanitarie.

Quando parliamo di come studiare una materia per il test, si intende come associare la parte di quiz con la parte di teoria.

In GENERALE le materie nozionistiche sono le più semplici da studiare (parliamo di studio, non di memorizzazione), rispetto alla materie come Chimica e Fisica che richiedono alcune fasi in più per essere comprese.

Per Cultura Generale, purtroppo, c’è un grande problema, sia legato alla materia che legato al BANDO

1. Cultura Generale è molto ampia (tutto e niente).

2. Nel BANDO non c’è grande specificità in termini di argomenti da studiare.

A questo punto, dunque, la domanda è:

se dovessi decidere di studiare Cultura Generale per il test parto prima dalla teoria o dai quiz?

La risposta è:

parti dai quiz.

Mettiti alla prova senza impegno ma solo con tanta curiosità e vedi cosa ti raccontano i quiz.

Se c’è un quiz su un certo argomento di cui non sapevi la risposta, nessun problema: dalla risposta corretta già inizi ad imparare.

Se invece c’è un argomento in cui sei veramente a zero, è il caso di iniziare a trattarlo dal punto di vista teorico per poi ritornare ai quiz.

Avendo l’immagine del argomento nel suo insieme la fase di pratica sui quiz sarà più veloce.

Quindi, riassumendo:

1) Decidi se studiare o no Cultura Generale.
2) Parti dai quiz.
3) I quiz escono? Ottimo.
4) I quiz non escono? Impara delle risposte corrette.
5) Non sai proprio l’argomento trattato dai quiz? Passa alla teoria di quel determinato argomento.

Attenzione:

non puoi perdere ore a studiare la teoria fino ad approfondire ogni singola nozione.

Non perché non è giusto farlo, ma semplicemente non ne esci più fuori, soprattutto se hai una tendenza ad essere perfezionista.

Fatti guidare dai quiz.

Avrai quindi capito che il tuo punto di riferimento rimangono sempre i quiz.

Ora che sai come devi studiare Cultura Generale per il test, andiamo a vedere dove studiarla e quali argomenti.

cultura generale test medicina professioni sanitarie materiale

Cosa studiare di Cultura Generale per il test di Medicina e Professioni Sanitarie.

Andiamo prima di tutto a smontare ciò che spesso viene detto:

fate gli argomenti più probabili.

Mentre scrivo questa parte della guida mi viene una rabbia incredibile al solo pensiero che ci sono studenti che si stanno preparando per il test in base agli argomenti più probabili.

Spesso infatti mi capita di ricevere richieste di lezioni private per fare un determinato argomento.

Ad esempio: Sher, voglio fare SOLO pH con te perché non lo capisco, e parto da zero.

Assurdo…

Attenzione quindi:

per NESSUNA materia dovresti entrare nell’ottica di affrontare argomenti probabili.

Prendiamo Chimica come esempio.

Ti diranno: fai il pH come argomento, siccome lo chiedono spesso.

Per capire il pH bene, e per non farti fregare al test, devi sapere almeno 5 arogmenti differenti:

– Stechiometria;
– Nomenclatura;
– Soluzioni;
– Equilibrio chimico;
– Logaritmi in matematica.

Per Cultura Generale vale lo stesso ragionamento:

argomenti più probabili o gettonati di Cultura Generale non esistono!

Se deciderai di studiare Cultura Generale, inizia da ciò che più ti risulta fattibile o che più ti piace.

(Come studiare Cultura Generale lo trovi più giù in questa guida.)

Io (ripeto, io) inizierei dall’Educazione Civica, farei Storia e se poi ho tempo e energie approfondisco anche la Letteratura.

Alcuni argomenti, come Educazione Civica e Storia è possibile anche studiarli completamente, ma se pensi di studiare al 100% vita, morte, miracoli ed opere di autori non ne esci più.

Se fossi obbligato a dirti cosa devi fare, ti direi:

fai TUTTO ciò che su Artquiz riesci a fare e tienilo ripassato.

Dove studiare Cultura Generale per il test di Medicina e Professioni Sanitarie.

Quindi, ti serviranno due strumenti:

1) Un libro per fare quiz di Cultura Generale.
2) Un libro che ti spieghi in maniera molto molto veloce un certo argomento.

La scelta migliore per una preparazione efficace per il test è avere sempre UNA fonte di riferimento unica.

Questa è la regola di base.

Non devi avere, in nessun caso, 10 manuali differenti per ogni materia.

Andiamo a vedere se e quale materiale e libri usare per Cultura Generale.

Migliori libri di Cultura Generale per il test di Medicina e Professioni Sanitarie.

Per i quiz, sia di Cultura Generale che di altre materie, ti basta Artquiz Studio (di cui ne parlo anche nella Grande Guida).

Se lo hai già, non devi acquistare nulla di nuovo.

In caso dovessi ancora acquistarlo, ecco il link ad Artquiz Studio aggiornato:

Clicca per vederlo

Se decidi di fare Cultura Generale in modo più completo, potrebbe esserti d’aiuto anche Artquiz Simulazioni, in modo tale da fare quiz casuali e notare dettagli che con quiz ordinati non vedresti:

Artquiz Simulazioni lo trovi qua:

Clicca per vederlo

Per quanto riguarda la teoria, qualsiasi libro riassuntivo va benissimo.

Se non ne hai uno, ecco un titolo:

Clicca per vederlo

Costa molto poco e copre molti argomenti.

Ti ricordo che molto libri riassuntivi di Cultura Generale li trovi gratuitamente anche in Biblioteca.

Un’altra fonte di informazioni che ti consiglio per Cultura Generale (e non per altre materie) è semplicemente internet.

Stai affrontando un determinato argomento su Artquiz Studio e non ne sai nulla dal punto di visto teorico?

Leggi un paio di siti su tale argomento e non avrai bisogno di nessun altro libro di teoria.

cultura generale test medicina professioni sanitarie

Studiare Cultura Generale: NON FARLO sperando di passare il test.

Alla maggior parte degli studenti, con l’aumento del numero di domande, consiglierei di studiare Cultura Generale per il test, ma questo non significa che TU debba farlo per forza.

Consiglierei di studiare Cultura Generale semplicemente per un motivo:

rispetto agli anni scorsi hai più possibilità di trovare una domanda a cui sai rispondere.

Anche se è una materia ampia, noiosa e senza confini, qualche quiz sull’argomento preferito, durante la tua preparazione, fallo

Molto probabilmente non riuscirai a coprire tutti gli argomenti, ma mettiti alla prova sugli argomenti che hai già trattato nel tuo percorso scolastico o accademico.

Ma non fare di Cultura Generale la tua materia principale.

Il test lo superi grazie a 48 quiz, non 12.

Studiare una materia in più o una materia in meno è rilevante solo se hai un piano di preparazione per il test, che si parli di Cultura Generale o di Scienza della carta igienica.

E’ quindi molto importante avere sia una preparazione mirata ai tuoi obiettivi e una strategia su come affrontare il test e le simulazioni.

Non saprei spiegartelo in altri modi, ma:

decidere di studiare una materia in più potrebbe non farti passare il test.

Decidere di NON studiare una materia potrebbe farti passare il test, e l’ho fatto con decine di studenti che ho seguito.

Spero di averti dato una mano per capire come dare un senso alla tua preparazione per Cultura Generale.

Come sempre, per qualsiasi domanda, lascia un commento in basso.

Un abbraccio,

Sheryaar

p.s.: se la guida ti è stata d’aiuto e hai qualche secondo, puoi condivderla tramite il link qua in basso. 

Ecco il link da inviare ai tuoi amici:

http://bit.ly/culturagenerale

Sheryaar
Sheryaar

28 anni. Fisioterapista e studio Economia. Dal 2014 mi occupo della preparazione al test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie tramite consulenza, lezioni private, guide e corsi.

Leggi di più ⟶
Iscriviti
Notifica di
guest

10 Comments
Vecchi
Nuovi Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Carla
Carla
4 anni fa

Grazie per il tempo Sher, e hai ragione quando dici che ci preoccupiamo per niente….
Purtroppo ognuno dice la sua ma con questa guida mi hai chiarito molto le idee su come andare avanti con la mia preparazione senza avere stress….
Velevo chiederti quando riaprirete le vendite di Wikibio e di Codice Carbonio?
Carla

Matt
Matt
4 anni fa

Ciao Sher! grazie per questa guida! Mi HAI DATO ANCHE UN SACCO DI CARICA!
Grazie infinite!

Maria Teresa
Maria Teresa
4 anni fa

Grazie caro.. Sono mamma di una ragazza che sosterrà il test quest’anno.. ci sono dei libri che consigli anche per altre materie?

Claudia
Claudia
4 anni fa

Un’altra Super Guida semplicemente perfetta!
Mitico come sempre, grazie per tutto quello che fai.
Claudia

Paolo
Paolo
4 anni fa

Bellissima guida! Volevo chiederti: per la teoria Unitutor della Zanichelli è completo? O meglio Alpha Test? Al liceo il mio prof di chimica e biologia mi ha consigliato il primo ma vorrei un consiglio da un esperto come te!

© sheryaar.net ¦ Preparazione Test Medicina e Area Sanitaria ¦ Privacy Policy ¦ Cookie Policy