sistemi omogenei

Sistemi omogenei ed eterogenei

Per definire cosa sono i sistemi omogenei ed eterogenei è importante capire cosa è un sistema e cosa è un ambiente.

Il sistema è la parte delimitata di materia che è oggetto di studio e l’ambiente è tutta quella parte di materia  che non costituisce il sistema.

Ecco un esempio per chiarire meglio il concetto: se il nostro oggetto di osservazione è un bicchiere appoggiato sul tavolo, possiamo dire che il bicchiere rappresenta il sistema e il tavolo l’ambiente.

Inoltre, dato un sistema, possiamo distinguerlo in una o più fasi, dove per fase si intende la porzione delimitata e fisicamente distinguibile di un sistema che presenta le medesime proprietà in tutte le sue parti.

Chiarito il concetto di ambiente, sistema e fase, possiamo ora definire cosa è un sistema omogeneo e un sistema eterogeneo.

Sistema omogeneo: costituito da una sola fase.
Sistema eterogeneo: costituito da due o più fasi.

Ecco degli esempi per fissare meglio le nozioni.

Se prendi due sistemi, di cui il primo è l’acqua e il secondo è il sale, e provi a mescolarli insieme fino a scogliere il sale nell’acqua, avrai un sistema con due componenti ma con le stesse caratteristiche in tutte le sue parti: si parlerà quindi di un sistema a una sola fase.
Versando invece dell’olio in un bicchiere che contiene acqua, noterai che il sistema ottenuto non è uniforme come il sistema ottenuto dal mescolamento del sale nell’acqua, ma si potranno distinguere ancora i due sistemi di partenza (olio e acqua): si parlerà quindi di un sistema a due fasi.


Clicca qua per leggere la guida completa su come prepararsi per il test di ingresso.

Picture of Sheryaar
Sheryaar

31 anni. Fisioterapista e studio Economia. Dal 2014 mi occupo della preparazione al test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie tramite consulenza, lezioni private, guide e corsi.

Leggi di più ⟶

© sheryaar.net ¦ Preparazione Test Medicina e Area Sanitaria ¦ Privacy Policy ¦ Cookie Policy