test cineca

Stai studiando per il test delle Professioni Sanitarie e ti stai chiedendo se il tuo sarà un test CINECA?

In questa piccola guida ti spiegherò tutto ciò che ti serve per quanto riguarda la tipologia del test delle professioni sanitarie che affronterai.

Test Cineca o non Cineca per Professioni Sanitarie.

test cineca

Se non te lo sei mai chiesto e non hai mai sentito qualcun altro farsi questo tipo di domanda, sappi che, anche se ai fini della preparazione non influenzerà molto, sapere se il tuo sarà un test CINECA o un test non CINECA è una questione abbastanza rilevante per avere idea di cosa vai incontro.

Per la preparazione a 360° per qualsiasi cosa, che sia il test d’ammissione delle Professioni Sanitarie, una partita di calcio, l’esame universitario, un colloquio di lavoro, è importante sapere cosa ci aspetta, soprattutto per il test:

ogni risposta lasciata in bianco, sbagliata o corretta, potrebbe costarti l’ammissione o la bocciatura.

In questo articolo ti spiegherò quindi cosa è il CINECA e, se il tuo test non è CINECA, cos’altro può essere?

Attualmente si conoscono tre tipologie di test per le professioni sanitarie:

  1. Test affidato al CINECA;

  2. Test affidato ad una commissione interna;

  3. Test affidato ad un ente diverso dal CINECA o commissione interna.

Avrai capito che, anche se la data del test è uguale in tutti gli atenei italiani, il test non lo è: potrebbe essere diverso in diversi atenei ma uguale in alcuni.

Un ateneo può scegliere di affidare la stesura del test al CINECA, alla commissione interna o ad un altro ente.

Ecco un’analisi per ciascuna tipologia di test.

CINECA TEST PROFESSIONI SANITARIE

<<Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 70 università italiane, 4 Enti di Ricerca Nazionali e il MIUR>>

Molte Università (la maggiore parte) affidano al CINECA la stesura del test e anche la sua correzione.

Negli anni passati si è notato che il livello dei test di cui la stesura è stata affidata al CINECA sia medio-alta e che i quiz siano formulati lasciando poco spazio alle ambiguità.

TEST PROFESSIONI SANITARIE A COMMISSIONE INTERNA

Di solito con “il test di cui la stesura è stata affidata ad una commissione interna” si intende che è l’ateneo stesso che si occuperà di redigere il test d’ammissione.

La maggior parte delle università che affidano il test alla commissione interna non pubblicano il test sul loro sito, quindi non è possibile determinare la difficoltà del test in generale in questo caso.

Per esperienza posso dirti che nel 2013 feci il test d’ammissione all’Università degli Studi di Milano e lo trovai abbastanza semplice; farai il test lì?

Beh, non c’è bisogno di essere così contenti semplicemente perché il test sembri facile, ti spiego il perché più avanti in questo articolo 😉

Quindi il livello globale di difficoltà per un test a commissione interna può variare da un ateneo all’altro.

Se il test non è stato affidato al CINECA o ad una commissione interna, di solito è un altro ente come CASPUR ad occuparsene

Devi, inoltre, considerare anche la possibilità che il CINECA si occupi solo del calcolo del punteggio ma non sia lo stesso CINECA a redigere il test.

Non è però così facile sapere a chi verrà affidata la stesura del test che sosterrai in un determinato ateneo.

Se viene scelta una delle tre tipologie, generalmente, un ateneo continua allo stesso modo: chi affida il test al CINECA, farà così ogni anno (99%), e lo stesso vale per le altre due tipologie.

Per essere sicuri al 100% di quale sia la tipologia del test l’unica possibilità che ci rimane è la lettura del bando, che viene solitamente pubblicato verso fine Giugno e inizio Luglio, ed è (poco) probabile che un ateneo indichi nel bando stesso una delle tipologie di test che abbiamo esaminato.

Conoscere la tipologia del test ti può aiutare a sapere, indicativamente, a che tipo di difficoltà andrai incontro, nulla di più.

Devi sapere, inoltre, che un test facile non significa ammissione assicurata, perché se un test è facile, lo è per tutti, e se un test è difficile lo è per tutti.

Ai fini della tua preparazione, ovviamente se ti stai impegnando giorno e notte per passare il test (il che significa ridurre il fattore fortuna a zero), non dovrebbero esserci sostanziali differenze, perché a prescindere dalla difficoltà del test (che scoprirai il giorno stesso del test) tu dovrai fare un punteggio più elevato degli altri:

con un test facile devi rispondere correttamente a più quiz possibili, per un test difficile devi sbagliare meno quiz possibili, ma su questo argomento mi soffermerò in un altro momento!

Leggi la miglior guida completa su come prepararsi per il test di ingresso.

Picture of Sheryaar
Sheryaar

31 anni. Fisioterapista e studio Economia. Dal 2014 mi occupo della preparazione al test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie tramite consulenza, lezioni private, guide e corsi.

Leggi di più ⟶
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Comments
Vecchi
Nuovi Più votato
Inline Feedbacks
View all comments

© sheryaar.net ¦ Preparazione Test Medicina e Area Sanitaria ¦ Privacy Policy ¦ Cookie Policy