Superare il test di Fisioterapia non è assolutamente facile.
Qualcuno addirittura pensa che entrare a Fisioterapia sia impossibile…
Questo, purtroppo, è abbastanza vero:
se vuoi entrare a Fisioterapia, dovrai presentarti al test non solo con una preparazione nozionistica efficace ma anche psicologica.
Avendolo già superato il test di Fisioterapia, posso garantirti che con giusti libri e strumenti per la preparazione al test di ammissione riuscirai ad entrare in questo corso tanto desiderato da migliaia di studenti.
Quindi: entrare a Fisioterapia non è impossibile ma non è neanche facile.
E se sei arrivato su questa pagina perché vuoi conoscere i migliori libri e strumenti per superare il test di Fisioterapia, sei nel posto giusto.
Iniziamo subito!
Indice degli argomenti:
- Cos’è la Fisioterapia?
- Informazioni generali.
- Test di Fisioterapia: difficile?
- Punteggio al test: quanto?
- La scelta dell’ateneo.
- Libri per la preparazione.
- Conclusione.
Cos’è la Fisioterapia?
La Fisioterapia, brevemente, è la branca della Medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti affetti da diversi quadri di patologie.
Oggi, la Fisioterapia, fa parte del grande gruppo delle Professioni Sanitarie.
Per accedere ad un corso delle Professioni Sanitarie, in Italia, bisogna superare un test di ammissione.
Quindi, per entrare a Fisioterapia dovrai sostenere un test, non ci sono altri modi.
Sei già iscritto al gruppo per la preparazione al test delle Professioni Sanitarie?
> Iscriviti subito al gruppo che fa per te!
Test Fisioterapia o Professioni Sanitarie: informazioni generali.
Il test di Fisioterapia è semplicemente il test delle Professioni Sanitarie.
Se vuoi sostenere il test di ammissione a Fisioterapia, non dovrai fare altro che iscriverti al test delle Professioni Sanitarie nell’ateneo da te scelto.
Per avere informazioni precise sulla data del test (quasi sempre a Settembre), modalità di svolgimento, tipologia di graduatoria e altre faccende burocratiche, dovrai aspettare la pubblicazione del bando da parte del tuo ateneo.
Il bando, per regolamento, deve essere pubblicato due mesi prima del test.
Entrare a Fisioterapia: impossibile.
Superare il test di Fisioterapia è difficile, non per la natura del test stesso, ma per il rapporto tra il numero di iscritti e i posti disponibili.
Ripeto: è difficile, ma non impossibile entrare a Fisioterapia.
E’ un corso di laurea molto gettonato, e ciò porta una maggior concorrenza per l’ammissione rispetto agli altri corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.
Per superare il test di Fisioterapia non ti servirà essere pronto solo per quanto concerne le nozioni che saranno presenti nel bando, ma dovrai presentarti al test con una buona strategia e un efficace controllo del tempo che avrai a disposizione per completare il test.
Un minimo errore potrà costarti caro.
> Non fare i seguente errori durante la tua preparazione per il test.
Test di ammissione a Fisioterapia e il punteggio minimo: quanto serve per entrare?
Per superare il test ed entrare a Fisioterapia non c’è un punteggio assoluto. E’ risaputo che, per entrare a Fisioterapia, il punteggio per essere ammessi è sempre alto rispetto agli altri corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.
Infatti il punteggio minimo non è altro che il punteggio dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili.
Ti faccio un esempio: all’Università degli studi dell’Insubria, quando ho fatto il test di ammissione a Fisioterapia, c’erano 40 posti disponibili.
Nella graduatoria, il punteggio minimo per entrare a Fisioterapia era rappresentato dal 40° candidato che era stato ammesso all’ultimo posto disponibile, quindi al 40° posto.
Il punteggio minimo, dunque, cambia da anno in anno in base alla preparazione dei concorrenti.
Test Ingresso Fisioterapia: dov’è più facile entrare? Attenzione alle graduatorie.
Spesso, quando si fa il test, si sceglie di farlo in un determinato ateneo per diversi motivi.
Un criterio che viene quasi sempre trascurato nella scelta dell’ateneo, e che può rivelarsi importante, è la tipologia di graduatoria.
Non lo sapevi?
Ci possono essere due tipi di graduatoria: per preferenze o per punteggio.
Entrambe la graduatorie hanno diversi svantaggi e vantaggi e, molto spesso, gli studenti ne vengono a conoscenza il giorno della graduatoria stessa, quando non ottengono l’ammissione.
E’ una questione molto importante; ti consiglio di leggere l’articolo dove ho analizzato tutto in modo più preciso e dettagliato: graduatoria per punteggio o per preferenza? Vantaggi e svantaggi.
Non esiste esiste un ateneo dove sia più facile entrare rispetto ad un altro. Il punteggio minimo dipende da diversi fattori, come la preparazione dei candidati e il livello di nozioni richieste, e ciò varia di anno in anno!
Come prepararsi al test di Fisioterapia: i migliori libri!
Come avrai capito, per superare il test di Fisioterapia dovrai fare un punteggio alto e, per raggiungere tale scopo, la tua preparazione deve essere eccellente.
Non puoi permetterti di fare errori che invece potresti evitare, sia nella preparazione per il test di Fisioterapia che al giorno del test stesso.
Quindi la domanda
Per quanto riguarda i libri per la preparazione al test di Fisioterapia, ti consiglio di leggere la grande guida dedicata alla preparazione al test di ammissione, contenente non solo libri, ma anche tanti altri consigli che ti permetteranno di arrivare pronto il giorno del test di Fisioterapia.
> Grande guida contenente consigli e libri per la preparazione al test.
Conclusione: il test di Fisioterapia è un test come gli altri, ma la difficoltà è dovuta al gran numero di iscritti al test delle Professioni Sanitarie.
Se ti hanno detto che entrare a Fisioterapia è impossibile, sbagliano.
Per conoscere meglio tutti i dettagli del test dovrai aspettare il bando del tuo ateneo.
Per la preparazione al test di Fisioterapia, invece, se seguirai la guida di cui ti ho messo il link precedentemente, troverai tutto ciò che ti serve per entrare a Fisioterapia.
Ce l’ho fatta io e puoi farcela anche tu.
Un abbraccio!
Sheryaar.
Ciao Sheryaar.
Grazie per la guida! E’ da due giorni che sto leggendo il tuo blog e ho quasi letto tutte le tue guide! Mi hai aperto gli occhi…
Ciao Carola! Mi fa piacere che ti sia stato utile tutto!
Un abbraccio,
Sheryaar
Ciao! Le tue guide sono fenomenali. Volevo farti una domanda un po’ così … secondo te è troppo tardi pensare di fare il test (e sperando di cominciare a frequentare Fisioterapia) a 21 anni?
Ciao Federica!
Assolutamente NO!
Qua trovi storie di studenti che hanno fatto il test anche dopo 30 anni: https://sheryaar.net/storie/
Un abbraccio,
Sheryaar
Io mi stavo chiedendo se inscriversi alla cepu o a uno di queste scuole, ti aiutano a preparasi per l’esame, sia una cosa giusta e che mi aiuti nella preparazione al esame e mi dia una guida in più oppure e meglio studiare da soli senza farne affidamento?
Ciao Giorgio!
Per prepararsi al test di ammissione devi capire di cosa hai bisogno, prima di tutto.
Se ciò di cui hai bisogno lo trovi in questi corsi allora puoi valutare, altrimenti non serviranno a nulla.
Tu di cosa hai bisogno?
Sheryaar
Ciao Sheryaar,
secondo te è fattibile scegliere questo percorso a 34 anni? (la mia età). Ho un lavoro a tempo indeterminato che però non è assolutamente quello che voglio fare nella vita…come indirizzo sono indeciso tra fisioterapia e dietista (sono vegano e vorrei specializzarmi in quel settore che è in crescita) ho però il terrore di “sprecare il mio tempo” e sopratutto di non riuscire poi a trovare lavoro…sono troppo “vecchio” secondo te?
Grazie in anticipo e complimenti.
Ciao Giorgio!
Ho preparato studenti più “anziani” di te 😉
Tifo per te e secondo me non è assolutamente tardi.
Sono qua per qualsiasi cosa 🙂
Sheryaar