Hai deciso che vuoi diventare infermiere ma il test di Infermieristica rappresenta per te un grande ostacolo?
Niente panico. Sei nel posto più giusto che ci sia.
Innanzitutto complimenti: sogni di fare un mestiere che non è assolutamente per tutti.
Per me sarà un grande onore se potrò aiutarti nel raggiungere il tuo obiettivo e superare il test di ingresso ad infermierstica.
Infatti, con questa guida ti illustrerò tutto ciò che ti serve per la preparazione al test di Infermieristica, dall’inizio fino alla fine. Te lo prometto.
Partiamo subito!
Un attimo solo: questa guida per il test di ingresso ad Infermieristica contiene molti link che ti porteranno su altre pagine utili di questo blog. Ti consiglio, per non perderti, di leggere inizialmente tutta la guida senza cliccare da nessuna parte.
Nelle successive letture potrai cliccare tutto ciò che ti viene raccomandato in questa guida.
Se fossi in te, prenderei carta e penna per schematizzare ciò che leggi 😉
Adesso possiamo partire 🙂
Test Infermieristica: informazioni generali sul test di ingresso.
Il test di Infermieristica, come ad esempio quello di Fisioterapia, fa parte di un unico test: il test di ammissione delle Professioni Sanitarie.
Se vuoi entrare ad Infermieristica, dovrai semplicemente sostenere il test delle Professioni Sanitarie.
-
Qual è la data del test di Infermieristica (o Professioni Sanitarie)?
La data del test di Infermieristica coincide con la data del test delle Professioni Sanitarie.
Il test delle Professioni Sanitarie, secondo il decreto ministeriale, si farà il 13 Settembre 2017.
> Clicca per visualizzare il decreto ministeriale.
-
Cosa bisognare fare per iscriversi al test di ingresso di Infermieristica?
Per sapere tutto ciò che devi fare per iscriverti al test di Infermieristica non devi fare altro che leggere il bando pubblicato dall’ateneo presso il quale desideri sostenere il test delle Professioni Sanitarie.
Il bando, per regolamento, deve essere pubblicato due mesi prima del giorno del test.
Consiglio: per farti un’idea di tutto, va bene anche un bando dell’anno scorso del tuo ateneo. Cerca (non adesso) su Google 😉
Test ingresso infermieristica: cosa studiare. Quali argomenti.
Nel decreto ministeriale di cui ti ho messo il link precedentemente, c’è scritto: le modalità e i contenuti della prova e il numero di posti disponibili per le immatricolazioni saranno definiti con successivo decreto.
Insomma, per sapere cosa devi effettivamente studiare per il test di Infermieristica, dovrai aspettare tale decreto, consultabile direttamente dal sito del MIUR.
Il consiglio che vorrei darti è quello di non aspettare per la preparazione al test. Inizia subito se puoi.
Gli argomenti da studiare non variano quasi mai da un anno all’altro, e se variano, tale variazione è minima.
Quindi, tornando alla domanda, cioè cosa studiare per il test di Infermieristica, trovi qua in basso l’elenco delle materie del test (in base al test dell’anno precedente) e ancora più in basso il link al decreto contenente gli argomenti precisi da studiare per il test di Infermieristica (sempre in base all’anno precedente) + il link alla grande guida contenente altri consigli e tutti i libri necessari per la preparazione al test di ammissione delle Professioni Sanitarie e Medicina.
Vediamo subito le varie materie del test 😉
-
Cultura Generale
Fatti un favore: non studiarla per il test di Infermieristica. Scordati delle sua esistenza. Punta su altre materie.
-
Logica
I quiz di Logica al test di Infermieristica (o test delle Professioni Sanitarie) possono darti molti punti e, siccome per entrare ad Infermieristica non ti servono punteggi megagalattici ed essendo Logica una materia per tutti, ti consiglio di fare molti esercizi.
Leggi la mia guida su come studiare Logica per il test di ammissione di Medicina e Professioni Sanitarie.
-
Biologia
I quiz di Biologia al test di Infermieristica, dopo i quiz di Logica, rappresentano tanti bei punti.
Biologia non è una materia difficile da studiare come lo possono essere le tre che troverai successivamente nella seguente guida; è una materia nozionistica e con un buon metodo di studio puoi riuscire a coprire tutti gli argomenti richiesti al test.
Se non ne fossi a conoscenza, abbiamo pubblicato Wikibio: l’e-book di Biologia per la preparazione al test di ammissione che ti potrà accompagnare nello studio dall’inizio fino alla fine. Ti consiglio di dare un’occhiata.
Clicca qua per conoscere meglio Wikibio.
-
Chimica
Molto probabilmente, se avrai un buon controllo sulle materie come Logica e Biologia, riuscirai a passare il test di ingresso ad Infermieristica senza grossi problemi, in quanto il punteggio minimo richiesto per entrare ad Infermieristica è relativamente basso.
Sicuramente, dopo Logica e Biologia, Chimica è una materia da non trascurare assolutamente: studiarla in vista del test di Infermieristica ti permetterà di arrivare pronto e determinato il giorno dell’esame.
Se hai tempo studiala senza pensarci due volte.
Un tuo futuro collega, che ha passato il test, ha scritto una guida su come studiare Chimica per il test delle Professioni Sanitarie e Medicina: clicca qua per leggerla.
-
Fisica e Matematica
Fisica e Matematica, per quanto riguarda il test di Infermieristica, non devono per forza essere il tuo punto forte. Certo, se hai buone basi e provieni da una scuola dove hai trattato queste due materie in modo efficace, sicuramente potrai guadagnare qualche punto.
Mi raccomando, prepara Fisica e Matematica per il test di Infermieristica solo se hai già lavorato completamente sulle tre materie precedenti: Logica, Biologia e Chimica.
I link che devi aprire assolutamente:
- decreto ministeriale contenente gli argomenti precisi per ogni materia del test
- la miglior guida contenente tutti i libri e consigli necessari per una preparazione efficace
Test ingresso infermieristica: quanto tempo serve per la preparazione.
Il tempo per la preparazione al test di ingresso ad Infermieristica dipende dalle tue basi e dai tuoi obiettivi.
Non è possibile rispondere a questa domanda in modo univoco.
Una cosa che posso però dirti con sicurezza, è che il test di Infermieristica, oggettivamente, quindi considerando come dato statistico il punteggio minimo, è uno dei test più facili da superare.
Quindi niente paura, mettiti a studiare da subito. Non importa il tempo che ti manca al test.
Ricordati però di studiare con un metodo, definendo obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Ti consiglio fortemente di leggere la guida che ho scritto per il test di Medicina, vale anche per il tuo caso: clicca qua per leggerla. Avrai sicuramente idee molto più chiare.
Test infermieristica: gli errori da evitare per superarlo al primo colpo.
Quando gli studenti iniziano a prepararsi per il test di ammissione, qualsiasi esso sia, diventano dei robot: teoria, quiz e simulazioni senza sosta.
Il test di Infermieristica, anche se prevede un punteggio minimo relativamente basso per entrare (ripeto, dipende dal tuo ateneo e anno in anno), è comunque un ostacolo per il tuo sogno. Non renderlo ancora più difficile facendo errori nella tua preparazione.
Quali sono questi errori?
Per adesso ne ho individuati tre:
-
Simulazioni: non hanno senso.
-
Quiz: facili o difficili?
-
Corsi per la preparazione: soldi e tempo buttato.
Ho scritto un articolo apposta dove ne parlo meglio, eccolo qua: tre gravi errori che compromettono la tua preparazione al test di ammissione.
Test infermieristica: punteggio minimo per entrare.
Come già detto precedentemente, il punteggio minimo per entrare ad Infermieristica dipende da ateneo ad ateneo e da anno in anno.
Facendo riferimenti alla guida per prepararsi al test di Fisioterapia, il punteggio minimo non è altro che il punteggio dell’ultimo candidato ammesso in base ai posti disponibili.
Ti faccio un esempio: all’Università degli studi dell’Insubria, quando ho fatto il test, c’erano 40 posti disponibili per Fisioterapia.
Nella graduatoria, il punteggio minimo per entrare a Fisioterapia era rappresentato dal 40° candidato che era stato ammesso all’ultimo posto disponibile, quindi al 40° posto.
Il punteggio minimo, dunque, cambia da anno in anno in base alla preparazione dei concorrenti.
6. Dove sostenere il test di ammissione ad Infermieristica. Attenzione alla graduatoria!
Non tutti gli atenei si comportano allo stesso per quanto riguarda la graduatoria.
La graduatoria può essere di due tipi:
-
Graduatoria per preferenza
-
Graduatoria per punteggio
Se la graduatoria sarà a preferenza, sarà la disposizione delle scelte effettuata de te durante l’iscrizione al test delle Professioni Sanitarie a determinare il tuo posto in graduatoria.
Se invece la graduatoria sarà a punteggio, chi farà più punteggio al test delle Professioni Sanitarie avrà precedenza sugli altri.
Se non hai capito niente, non ti preoccupare, ho già scritto qualcosa in merito in modo più approfondito e con esempi pratici.
Leggi la mia analisi completa: graduatoria a preferenza o punteggio – vantaggi e svantaggi.
Test infermieristica: migliori libri per prepararsi per entrare.
Per la preparazione al test di Infermieristica ti serviranno dei libri che ti guidino efficacemente nello studio.
Aspetta, se sei arrivato fino a qua con la lettura, vuol dire che stai trovando utile la guida. Che ne dici di lasciare velocemente un like come feedback? A te non costa niente e io sarò -> *.*
Grazie! 🙂
Ti consiglio di riflettere bene prima scegliere un libro qualsiasi. Durante questa guida ti ho già parlato di Wikibio.
Per le restanti materie, quindi Chimica, Fisica, Inglese, Matematica, Logica e Latino per il test di Infermieristica ti consiglio di leggere la grande guida.
INGLESE E LATINO???! AHAHAH, scherzavo 😛 Non sono materie del test, easy 😉
Ecco di nuovo il link della guida: migliori libri + consigli per la preparazione al test di ammissione.
Ci siamo quasi, ancora poche righe! 😉
Conclusioni e ultimi consigli superare il test di Infermieristica
Puoi passare il test di Infermieristica con molta tranquillità, ma non sottovalutare nulla.
In questa guida ti ho elencato tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il test solo una formalità che ti allontana dal tuo sogno.
Ti consiglio inoltre di iscriverti ai gruppi delle mia Facebook Community: ogni volta che avrai un dubbio potrai pubblicare sul gruppo di riferimento e ottenere una risposta.
Ricordati che per superare il test di ammissione, e per sfruttare pienamente le nozioni che hai imparato con sudore e fatica, ti servirà anche una buona strategia: clicca qua per leggere la strategia che ho usato io.
Per il test delle Professioni Sanitarie, un argomento molto discusso è la tipologia di test: clicca qua per leggere cosa significa il test Cineca, test Caspur o test interno.
Spero con questa guida di averti dato tutte le informazioni necessarie per prepararti al test di Infermieristica. Se la guida ti è stata utile, condividila con chiunque possa averne bisogno.
Se dovessi avere dubbi, commenti o volessi semplicemente salutare i tuoi futuri colleghi :-P, lascia un commento qua in basso!
Puoi farcela e ne sono sicuro.
Non smettere di lottare per i tuoi sogni!
Ci vediamo dall’altra parte.
Un abbraccio forte.
Sheryaar