E’ normalissimo, ti capisco e l’ho fatto anch’io. Se cercavi quali sono i trucchi per entrare a Medicina, sei nel posto giusto.
Ti farò risparmiare molto tempo ed energie che utilizzeresti nel cercare questi famosi trucchi che, purtroppo, non esistono.
Ti dirò quindi due cose importanti già all’inizio di questa guida, e poi potrai decidere se continuare o no con la lettura.
1) I trucchi per entrare a Medicina, intesi come via facile per passare il test, non esistono.
2) Qualcuno ti farà credere che questi trucchi esistano, e tu, perderai tempo. Tantissimo tempo! Senza passare il test.
3) Ne consegue che, se non esistono i trucchi, cosa si può fare prepararsi in maniera efficace al test?
(E del punto 3. ne parleremo in maniera esaustiva in questa guida.)
Se andrai avanti con questa guida ti posso promettere che avrai le idee chiare sul come prepararsi e, per entrare a Medicina o in qualsiasi corso di Professioni Sanitarie, questa è l’unica cosa importante.
Se invece vuoi ignorare questa guida ti consiglio di salvarne il link.
Non si sa mai!
Trucchi per entrare a Medicina.
Quindi che tu sia di ritorno a questa guida o che sia prima volta che la leggi, finalmente possiamo dirci un po’ di cose!
Dunque:
per entrare a Medicina non ci sono trucchi, ma ci sono delle azioni intelligenti che tu puoi intraprendere per affrontare il test.
Infatti per entrare Medicina, come molto probabilmente sai già, esiste un test di ammissione.
Questo test a scelta multipla ha l’obiettivo di verificare la tua preparazione nelle varie materie.
Vediamo quindi com’è composto il test di Medicina, e quali sono i consigli (trucchi) per superarlo tramite una preparazione efficace.
Struttura del test di Medicina.
La prima cosa che dobbiamo chiederci è:
com’è strutturato il test di Medicina?
Il test di Medicina, secondo l’ultimo bando, ha 60 quiz a scelta multipla, suddivisi in questo modo:
12 quiz di Cultura Generale;
10 quiz di Logica;
18 quiz di Biologia;
12 quiz di Chimica;
4 quiz di Fisica;
4 quiz di Matematica.
Per sapere bene i programmi di consiglio di fare una ricerca sul sito del MIUR.
Libri per la preparazione al test di Medicina.
Per preparare queste materie del test di ammissione bisogna investire molto tempo e serve tantissimo impegno.
Questo non significa che il test è impossibile da superare, ma che semplicemente, come scritto prima, devi essere consapevole che stai investendo molto tempo e altrettanto impegno.
Sono anche sicuro che saprai dell’importanza dell’impegno per raggiungere obiettivi grandi, come l’obiettivo di superare il test di Medicina.
Purtroppo ho visto studenti che si sono preparati con tanto impegno e dedizione a non passare il test per diversi anni.
Il punto è questo…
Se stai dedicando tempo e impegno nello studio per il test di ammissione, non ha alcun senso prepararsi sui primi libri di preparazione che ti capitano.
Se tuo cugino, vicino di casa o un amico ha superato il test di Medicina usando un certo libro, questo non significa che anche tu debba procedere nella stessa direzione!
Devi prestare molta attenzione a scegliere la fonte di nozioni che ti accompagnerà fino alla fine.
Ti posso assicurare, sia per esperienza diretta che grazie a tutti gli studenti che ho preparato, che il problema non è non superare il test di Medicina ma dover ripetere un anno intero di preparazione.
Immagina prepararsi 365 giorni consecutivi, fallire al test senza sapere il perché, e riprepararsi per altri 365 giorni.
E’ un inferno.
Ci sono passato.
Quindi il primo trucco per entrare a Medicina è questo:
prepararsi tramite libri di teoria e quiz scelti in base alle tue esigenze.
Giustamente ti starai chiedendo:
ma quali sono quindi i libri giusti per me?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare riferimento agli argomenti del test di ammissione secondo il bando.
Devi sapere che gli argomenti presenti nel bando sono proprio gli argomenti coperti dai libri delle superiori.
Solo che questo non basta.
Ci sono due problemi:
1) Non tutti gli studenti che vogliono sostenere il test di ammissione a Medicina hanno fatto un liceo scientifico.
Infatti a prescindere dai libri, per studenti che non hanno fatto un liceo scientifico, inizialmente il tutto è esponenzialmente più difficile.
Quindi, se non hai fatto un liceo, che tu scelga o no un libro corretto, sappi che le cose saranno difficili inizialmente.
2) I libri delle superiori non sempre bastano.
Infatti si è visto negli anni precedenti che il test non era sempre basato su argomenti che generalmente vengono approfonditi alle superiori.
A volte l’approfondimento richiesto al test richiedeva nozioni che vengono trattate solo nei programmi di esami universitari.
Per risolvere questi due problemi devi fare così:
1) Scegli i libri di un Liceo, e non abbandonarli più.
2) Affianca i libri di teoria delle superiori che hai scelto ad un ottimo manuale di quiz: non solo riuscirai a fare pratica ma saprai quali argomenti devi trattare ed approfondire per conto tuo.
Vediamo quali sono i libri che dovresti acquistare.
Libri di teoria per la preparazione al test di Medicina.
Per i libri di teoria per il test di Medicina o Professioni Sanitarie ti consiglio di fare riferimento alla GRANDE GUIDA.
Ti lascio un veloce elenco di libri.
Libri di Biologia per il test
– Libro delle superiori: la scienza della vita.
Clicca qua per andare alla pagina del libro.
O altrimenti
– Wikibio: il miglior libro di Biologia per il test.
Clicca qua per andare alla pagina del libro.
Libri e corsi di Chimica per il test
– Le Idee della Chimica.
Clicca qua per andare alla pagina del libro.
Accompagnato da
– Wikimica: il corso di nomenclatura Inorganica.
Clicca per andare alla pagina del corso.
– Codice Carbonio: il corso di Nomenclatura Organica.
Clicca per andare alla pagina del corso.
Libri di Fisica per il test
-
Amaldi 1. per i licei scientifici (Meccanica e termodinamica)
-
Amaldi 2. per i licei scientifici (Onde, campo elettrico e magnetico)
-
Amaldi 3. per i licei scientifici (Induzione, onde elettromagnetiche, relatività, quanti)
Libro di Cultura Generale per il test
– Cultura generale. Medicina, Odontoiatria, Veterinaria Professioni sanitarie, Architettura.
Clicca per vederlo
Libri di quiz per la preparazione al test di Medicina.
Senza dubbio, come scritto anche nella Grande Guida, il libro migliore di quiz attualmente in commercio è Artquiz Studio.
Ti lascio il link:
– Artquiz Studio. Clicca per vederlo.
Consigli per la preparazione al test di Medicina.
Il materiale che acquisterai per il test non è una GARANZIA!
Mi spiego meglio…
Non è acquistando 700 libri diversi e studiandoli senza un senso che aumenti la possibilità di superare il test.
Devi prepararti con cautela e con cognizione di causa.
Ti lascio quindi 5 consigli importanti per la preparazione al test:
- Se non sai cosa stai facendo, nel dubbio, fai una materia alla volta.
- La teoria va affiancata ai quiz. Saranno i quiz a farti capire come stai andando con la tua preparazione.
- Crea un piano di studio efficace che seguirai con costanza.
- Non aspettare l’ultimo mese per ripassare.
- Non fare simulazioni fino ad un mese prima del test (ne parlo meglio nella guida sulle simulazioni, clicca qua per leggerla).
Trucchi per entrare a Medicina.
NON ESISTONO.
Puoi provare qualsiasi trucco, ma i trucchi per il test di ammissione funzionano solo a casa.
Concludendo, ricordati che il vero trucco per superare il test di medicina non è la via facile, ma la via giusta.
Questo NON vale solo per il test ma vale per tutte le difficoltà che la vita ci offre.
Sono sicuro che riuscirai a guadagnarti il posto che meriti, e ti confermo che non sarà facile, ma sicuramente ne varrà la pena.
Ti saluto!
Un abbraccio,
Sheryaar
p.s.: se vuoi leggere le storie di studenti che hanno superato il test, clicca qua per leggerle.