Ciao!
Io sono Greta e grazie a questo blog di Sher ho superato il test di Logopedia (2021) e voglio aiutarti ad affrontare la preparazione nel migliore dei modi.
Trovi la mia storia qua:
Superare il test di ammissione a Logopedia è infatti un obiettivo per diversi studenti che si appassionano di questo mestiere.
Per prepararsi efficacemente al test di ingresso è fondamentale però conoscere bene le materie, gli argomenti e soprattutto gli strumenti per prepararsi.
Ti voglio quindi dare il benvenuto in questa guida dove conoscerai tutto ciò che devi sapere per preparati al meglio per il test di ammissione di Logopedia in base alla mia esperienza.
Dividerò la guida in 8 parti importanti!
Partiamo!
1. Cos’è Logopedia?
Logopedia è una professione sanitaria che si occupa della prevenzione, della riabilitazione della parola e della comunicazione.
Gli ambiti di intervento della Logopedia sono vari e specializzati, la maggior parte di essi si occupano di disturbi specifici dell’apprendimento e del disturbo specifico del linguaggio.
2. Si può studiare Logopedia senza test di ingresso?
Logopedia non è assolutamente un corso a numero aperto!
In Italia l’unico modo per accedere al corso triennale di Logopedia e diventare Logopedista è superare un test di ammissione (professioni sanitarie).
Vediamo quindi com’è fatto il test, come e dove studiare.
3. Come sarà strutturato il test d’ammissione di Logopedia 2025?
Il test d’ammissione di Logopedia si compone di 60 domande a risposta multipla.
Per ogni quesito ci saranno cinque possibili alternative e per rispondere avrai a disposizione esattamente 100 minuti.
Il test sarà strutturato in questo modo:
- 12 domande di cultura generale
- 10 domande di logica
- 18 domande di biologia
- 12 domande di chimica
- 8 domande di fisica e matematica
Il punteggio finale sarà calcolato in base a questi criteri:
- + 1,5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- – 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
4. Quali sono gli argomenti da studiare per il test di Logopedia 2025?
Gli argomenti da affrontare per il test di Logopedia dipendono dalle materie.
Ti consiglio di consultare la guida sugli argomenti da studiare che ho già scritto cliccando QUI.
Vediamo però i macro-argomenti su cui dovresti concentrarti per ogni materia.
Biologia: argomenti da studiare
Gli argomenti da studiare per Biologia sono diversi in quanto la materia è molto ampia.
Ecco i macroargomenti:
- Biologia Cellulare
- Biologia Molecolare
- Bioenergetica
- Genetica
- Anatomia umana
Come detto prima per capire quali sono gli argomenti specifici ti consiglio di leggere la guida.
Lo so sono tanti, ma non ti preoccupare puoi farcela!
Chimica: argomenti da studiare
Per quanto riguarda Chimica è necessario suddividere la materia in Chimica Inorganica e Chimica Organica.
Di seguito i macroargomenti per entrambe.
Argomenti di Chimica Inorganica:
- La costituzione della materia
- L’atomo
- Il legame chimico
- Stati della materia
- Termodinamica
- Le soluzioni
- Nomenclature e formule dei composti inorganici
- Le reazioni chimiche
- Cinetica chimica
- Elettrochimica
Argomenti da studiare di Chimica Organica:
- La chimica del carbonio
- Le biomolecole
Ti consiglio di partire da Chimica Inorganica.
Ti permetterà infatti di avere solide basi per affrontare gli argomenti successivi di Chimica Organica.
Inoltre solitamente nel test di professioni sanitarie per la sezione di Chimica ci sono più domande di Chimica Inorganica rispetto a Chimica Organica.
Fisica: argomenti da studiare
Ecco un riassunto degli argomenti di Fisica da studiare:
- Grandezze fisiche e unità di misura
- Cinematica
- Dinamica
- Statica
- Energia
- Dinamica dei corpi estesi
- Meccanica dei fluidi
- Termodinamica
- Elettrostatica
- Magnetismo
Se hai problemi con Fisica (ad esempio non sai come studiarla perché parti da zero) ti consiglio questa guida:
Fisica per il test di ammissione: come studiarla + migliori libri e consigli di Sheryaar
Matematica: argomenti da studiare
Per matematica ecco di seguito i macroargomenti su cui concentrarti:
- Aritmetica
- Algebra
- Geometria
- Trigonometria
- Funzioni
- Unità di misura e calcoli relativi
Cultura generale: conoscenze richieste
Cultura generale è una materia varia e molto ampia.
Vediamo di seguito gli ambiti principali su cui potresti soffermarti maggiormente:
- Letteratura
- Storia
- Geografia
- Arte
- Filosofia
- Scienze
- Personaggi famosi
- Costituzione e Legislazione italiana
- Organizzazioni internazionali
- Politica internazionale
- Attualità
Un consiglio importante che mi sento di darti è quello di essere il più attento possibile agli eventi di attualità.
Al test infatti possono capitare!
Potresti inoltre partire dai quiz, è impensabile e anche inutile perdersi dietro a tutta la teoria.
Puoi leggere questa guida su Cultura Generale per il test di ammissione:
Cultura Generale per il test: come e dove studiarla. Libri, consigli e metodo.
Logica: argomenti da studiare
Ecco anche per Logica un riassunto degli argomenti da studiare:
- Ragionamento logico-formale
- Ragionamento logico-matematico
- Interpretazione di brani
- Ragionamento logico-verbale
- Problemi logico-matematici
- Probabilità e statistica
Consiglio:
non farti spaventare da logica, cerca di fare tanto esercizio e soprattutto prenditi il tempo che ti serve.
Vedrai infatti che con calma gli esercizi verranno sempre più velocemente e con meno difficoltà!
Cliccando QUA potrai consultare direttamente il programma ministeriale.
Se può interessarti sul Blog trovi una guida dedicata a Logica.
La trovi qua:
Logica per il test di Medicina: migliori consigli alla risoluzione dei quiz
5. Quali libri usare per il test di ingresso a Logopedia 2025?
Per scegliere i libri per la preparazione al test d’ammissione a Logopedia 2025 sarà importante considerare le basi da cui parti.
Sappi che in generale i libri delle superiori contengono tutte le informazioni e le conoscenze che ti servono per il test!
Mi raccomando:
Non servono mille libri per materia.
E’ molto importante infatti avere dei punti di riferimento su cui poter costruire un’ottima preparazione.
Ti dico questo perché durante il tuo percorso di preparazione sarà fondamentale la QUALITÀ delle informazioni che apprendi e di conseguenza la scelta dei manuali sarà importantissima.
Inoltre ricordati che ti stai preparando per un test:
La pratica oltre che alla teoria sarà molto importante!
Proprio per il motivo sopra citato ti consiglierò subito alcuni libri per fare esercizio e successivamente i manuali per la teoria.
Iniziamo!
Libri quiz per il test di Logopedia 2025
Prima di consigliarti alcuni manuali per i quiz vorrei che tu comprendessi realmente quanto sia importante fare esercizio.
Ti porto un po’ della mia esperienza della preparazione al test.
Per me che partivo da zero i quiz sono stati una vera salvezza, ti spiego:
Attraverso gli esercizi riuscivo a capire se avevo veramente metabolizzato l’argomento appena affrontato.
Tante volte infatti pensavo di aver compreso perfettamente la teoria, ma quando arrivava il momento di misurarsi con i quiz realizzavo che dovevo sviscerare quell’argomento ancora di più.
Molte volte poi era proprio dai quiz che capivo cosa dovevo approfondire e cosa invece potevo “lasciare perdere”.
Ti consiglio quindi di non trascurare i quiz, sono una parte importantissima della preparazione.
Se vuoi puoi leggere di più sulla mia preparazione da qua:
Test ammissione Logopedia: superarlo al primo colpo senza basi. Storia di Greta
Ma torniamo a noi!
Ti consiglio due manuali, utili però in due momenti differenti della tua preparazione per il test di Professioni Sanitarie 2025.
Vediamoli:
Ottimo libro di esercizi.
Suddivide i quiz per argomento permettendoti così di poter testare immediatamente le tue conoscenze e di poterti focalizzare su particolari esercizi.
Puoi utilizzare questo manuale già da subito.
Infatti il mio consiglio è quello di studiare un argomento di teoria e verificarlo immediatamente con i quiz.
Potrai utilizzarlo anche per un ripasso intelligente:
Parti dai quiz per consolidare sempre di più certi argomenti.
Questo manuale presenta esercizi suddivisi per materia e mescolati casualmente.
Potrà esserti molto utile nella fase finale della preparazione per allenarti in vista del test!
Libri di teoria per il test di ammissione a Logopedia 2025
Passiamo ora ai manuali teorici per il test d’ammissione a Logopedia.
Ti suddividerò i libri per materia!
Libri di Biologia per il test di Logopedia
Per studiare Biologia servono libri ben fatti con un linguaggio chiaro e diretto e perché no, anche ricchi di immagini.
Libri consigliati di Biologia se parti da ZERO:
(cliccando sui titoli accederai direttamente alle pagine dove potrai acquistare e scoprire di più sul singolo manuale)
Questo manuale è stato creato appositamente per la preparazione ai test di medicina e di professioni sanitarie.
Contiene tutta la teoria degli argomenti richiesti dal Miur.
Anche se non hai mai studiato Biologia non ti preoccupare Wikibio è adatto a tutti.
Questo libro copre la maggior parte degli argomenti per il test di ammissione.
Si tratta di un manuale per le scuole superiori.
Ti permetterà di costruire buone basi ed arrivare al test con una solida conoscenza della Biologia.
Libri consigliati di Biologia se vuoi approfondire solo specifici argomenti:
- Dalle cellule agli organismi. Biologia.blu
- Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione. Biologia.blu
- Corpo umano. Biologia.blu
- Ambiente e sostenibilità. Frontiere della scienza. Biologia.blu
Biologia è una materia molto importante per il test (il numero di quiz è alto).
Cerca quindi di crearti basi forti perché è l’unico modo per arrivare al test pronto anche su argomenti complessi.
Aiutati con i quiz per capire quali sono le tue carenze o quali sono gli eventuali argomenti da rivedere.
Libri di Chimica per il test di Logopedia
Siccome la Chimica si divide in Chimica Inorganica e Chimica Organica, devi sapere di cosa hai effettivamente bisogno.
Ti consiglio di prendere come punto di riferimento l’indice di Artquiz studio per capire quali sono gli argomenti da affrontare, in questo modo potrai organizzarti uno studio consapevole e mirato.
Libri di Chimica Inorganica:
Per quanto riguarda Chimica Inorganica i libri consigliati sono i seguenti:
Se ti serve un aiuto veloce o parti da zero ti consiglio Wikimica.
Si tratta di un videocorso di Chimica Inorganica adatto a tutti.
Ecco il link alla pagina dove trovi tutte le informazioni:
https://sheryaar.net/wikimica-on-line/
Libri di Chimica Organica:
Per la Chimica Organica invece ti consiglio i seguenti libri:
- Chimica organica per il test di Professioni Sanitarie e Medicina (volume unico)
- Guida ragionata per esercizi di Chimica organica.
Se trovi difficoltà con la nomenclatura organica o non sai proprio da che parte iniziare ti consiglio Codice Carbonio:
Si tratta di un corso completo sulla nomenclatura organica.
Ecco la pagina con tutte le informazioni: https://sheryaar.net/corso-codice-carbonio/
Libri di Fisica per il test di Logopedia
Per quanto riguarda questa materia ti consiglio la Fisica di Amaldi nei tre distinti volumi che coprono più del 75% del programma per il test d’ammissione.
Eccoli qui!
- Volume 1: Fisica per il test 1
- Volume 2: Fisica per il test 2
- Volume 3: Fisica per il test 3
Libri di Matematica e Logica per il test di Logopedia
Ho deciso di dare lo stesso spazio a Matematica e a Logica perché queste due materie viaggiano assieme.
Mi spiego meglio…
Molto probabilmente ti troverai a dover risolvere esercizi di Logica dove sarà necessario saper impostare un sistema o un’equazione.
O ancora, troverai esercizi di Logica dove sarà importante conoscere il calcolo percentuale o il calcolo frazionario.
Questi erano solo due esempi per farti capire che le due materie sono estremamente correlate tra loro.
Potrai quindi capire che la strategia di studio può considerarsi la stessa per entrambe le materie.
Ti consiglio di fare tanto esercizio e soprattutto di avere molta pazienza:
Ti capiterà infatti di stare ore e ore su un esercizio di Logica e di non capirci nulla.
Tutto normale!
Il segreto risiede nell’allenamento affrontando anche lo stesso esercizio più volte.
Ricorda infine che il ragionamento che utilizzo io per un determinato quesito non per forza dovrà essere anche il tuo, logica è estremamente personale.
Per Logica:
Ti consiglio di leggere l’articolo contenente 5 (+1) consigli per la risoluzione dei quiz di Logica.
Per Matematica:
Se hai i libri delle superiori andranno benissimo, se invece non hai nulla ti consiglio la Matematica.blu: è suddiviso in 5 volumi. In base alle tue esigenze potrai scegliere quello più adatto a te!
Ecco tutti i volumi:
Libri di Cultura generale per il test di Logopedia
Cultura generale è una materia immensa e in continuo aggiornamento.
Non trascurarla e non commettere l’errore di non fare questa materia sol0 perché “tanto o la sai o non la sai”.
Un modo intelligente senza compare ottomila manuali di Cultura generale (che tanto non leggerai mai) potrebbe essere partire dai quiz.
Potresti quindi prendere il tuo Artquiz studio ed iniziare a fare i quesiti di Cultura generale.
Ciò che non saprai potrai rivederlo su appunti, libri o internet.
Ripassa poi i quiz sugli argomenti che dimentichi più facilmente.
Sia Biologia che Cultura generale sono materie molto nozionistiche, cerca di interessarti a tutte le cose nuove che impari e studi.
Cerca inoltre di fare uno studio attivo questo anche attraverso i quiz e mai e poi mai passivo ed esclusivamente mnemonico!
6. Test di Logopedia 2025: attenzione alla tipologia di graduatoria!
A proposito delle graduatorie di professioni sanitarie devi sapere che ogni ateneo potrà scegliere se fare una graduatoria per preferenza o per punteggio.
Vediamo insieme le differenze!
-
Graduatoria per preferenza
Come dice il nome stesso tu concorrerai per la tua prima scelta cioè per la preferenza che hai indicato.
Ti faccio un esempio:
Io metto come prima scelta logopedia, come seconda fisioterapia e come terza infermieristica.
Totalizzo un punteggio di 50 (è un esempio) che non mi permette di entrare a logopedia (mia prima scelta cioè la mia preferenza).
Automaticamente verrò messo in coda a tutti quelli che avevano indicato come prima scelta la mia seconda e terza scelta.
Quindi a prescindere dal punteggio prima di me avranno la precedenza tutti quelli che avevano selezionato fisioterapia e infermieristica come loro prima scelta.
-
Graduatoria per punteggio
In questo caso tu avrai diritto a tutte le tue scelte in base al tuo punteggio.
Usiamo il caso precedente:
Io metto come prima scelta logopedia, come seconda fisioterapia e come terza infermieristica.
Totalizzo sempre 50 punti.
Supponiamo che non siano abbastanza per entrare a Logopedia.
Automaticamente vengo messo in graduatoria per fisioterapia e per infermieristica, con la differenza che rispetto a prima conteranno i numeri (punteggio) e non le preferenze.
Cioè se totalizzo un punteggio maggiore rispetto ad uno studente che ha messo la mia seconda scelta come la sua prima scelta, io ho comunque la precedenza su di lui.
Ti consiglio di leggere bene il bando del tuo ateneo nel quale saranno rese pubbliche le informazioni che ti servono, tra le quali anche la tipologia di graduatoria.
Ad esempio per l’Università di Parma le graduatorie di Professioni Sanitarie per l’anno 2021/2022 tenevano conto in primo luogo del punteggio ottenuto nel test (merito) e in secondo luogo delle preferenze espresse dal candidato in fase d’iscrizione.
7. Quanto tempo serve per studiare per il test di Logopedia?
Alla domanda: “Quanto tempo serve per prepararsi al test di ammissione a Logopedia?”
La risposta sarà sempre: “DIPENDE!”
La questione tempo infatti dipende da tanti fattori.
Analizziamone alcuni!
1. Preparazione da cui parti
Se le materie del test di ammissione ti sono completamente sconosciute è chiaro che devi concederti più tempo rispetto ad una persona che ha già avuto modo di conoscerle e di studiarle.
C’è gente che si prepara nei mesi estivi, mentre altri per esempio si prendono un anno intero.
In questo caso devi essere TU in grado di capire di cosa hai bisogno, da dove partire e quanto tempo concederti.
Non farti ingannare dalle proposte “miracolose” di preparazioni all’ultimo momento, non serviranno a nulla.
Ricorda inoltre che stai affrontando un test impegnativo, è molto importante darsi il giusto tempo e soprattutto imparare a gestirlo al meglio (ma di questo ne parleremo tra poco).
Se hai già delle buone basi concentrati su eventuali lacune o argomenti da rivedere, dai tanto spazio all’esercizio e cerca di approfondire senza esagerare gli argomenti più ostici!
Se invece parti da zero non ti preoccupare, prima o poi da qualche parte bisogna iniziare.
Cerca di concederti il giusto tempo per familiarizzare con le materie e la giusta calma per iniziare ad esplorarle.
Vedrai che piano piano le cose inizieranno a quadrare.
Te lo assicuro.
2. Tempo (materiale) che puoi o/e vuoi dedicare alla preparazione
Non è detto che tu possa dedicare tutta la tua giornata allo studio per il test!
Non ti preoccupare, quasi sempre ciò che fa la differenza non è la quantità del tempo che si ha a disposizione ma la qualità!
Con questo non sto assolutamente dicendo che chi potrà studiare tutto il giorno non farà uno studio di qualità, ma voglio solo sottolineare che tutti a prescindere dal tempo possono farcela.
La quantità di ore che hai ogni giorno devono essere utili per stabilire un’organizzazione nella gestione dello studio.
Ed ecco che torna l’argomento “gestione tempo”.
Ti accorgerai che gestire bene e soprattutto in maniera RESPONSABILE il tempo che hai a disposizione sarà fondamentale:
Ti consiglio infatti di non fare cose per “sentito dire”, non ha senso investire il tuo tempo su nozioni inutili.
Cerca quindi di fare sempre uno studio consapevole.
3. Possedere o meno una tabella di marcia
Possedere o meno una tabella di marcia potrà davvero fare la differenza, sia in termini di preparazione, sia in termini di tempo.
Una preparazione casuale infatti non ti porterà molto lontano, anzi non avere un buon piano di studio ti farà perdere tempo ed energie.
Mentre avere una pianificazione intelligente ti aiuterà a stabilire un certo ordine, sia materiale sia soprattutto mentale.
4. Possedere o meno una strategia
Avere una strategia è letteralmente un salva tempo e anche TEST.
Fidati, una buona preparazione si compone non solo di studio e conoscenze, ma anche di una buona STRATEGIA.
Il corso TESTKO ti permetterà di creare un’ottima strategia e ti consentirà di arrivare il giorno del test con un super piano di attacco!
Se ti va dai un’occhiata qua all’Academy:
https://sheryaar.net/corsi-test-area-sanitaria/
Potrebbe tornarti davvero utile.
8. Simulazioni per il test di Logopedia: come e quando farle
Fai attenzione a come e a quando svolgi le simulazioni.
Ricordati che le simulazioni se fatte in momenti sbagliati o con obiettivi inutili come “testare il proprio livello di preparazione” o “guardare solo il punteggio ottenuto” non ti serviranno a nulla.
Anzi in questo modo potresti auto sabotarti la preparazione.
Ti spiego meglio:
Le simulazioni sono un’arma a doppio taglio:
Infatti se vengono svolte con la consapevolezza della propria preparazione cioè in un’ottica di ripasso, correzione o esercitazione allora potrà essere un buonissimo strumento in vista del test soprattutto perché ti aiuteranno nel creare una strategia.
Se invece le simulazioni vengono fatte per cercare conferma della propria preparazione allora no, sei sulla strada sbagliata.
Ti dico questo perché io stessa a pochi giorni dal test di Logopedia ho svolto a casa il test di Veterinaria, MA…
…MA ho trattato questo test come una vera e propria simulazione in cui il mio unico obiettivo era capire se fossi o meno pronta per affrontare il test di Logopedia.
Solo dopo con l’aiuto di Sher ho capito che non potevo fare cosa più sbagliata.
Ti consiglio quindi di non svolgere simulazioni perché “tutti lo fanno” e soprattutto di non svolgerle senza la totale consapevolezza di ciò che stai facendo.
Se ti interessa l’argomento ti consiglio di leggere qua:
https://sheryaar.net/simulazione-test-medicina/
Mi auguro che questa guida possa esserti stata utile.
Per qualsiasi cosa non esitare a scrivermi nei commenti qui sotto!
Un abbraccio,
Greta