Attenzione: questa guida vale per tutti i test di Medicina e Area Sanitarie 2024/2025.
Come dovrei prepararmi al test di ammissione di Medicina TOLC e Professioni Sanitarie?
Quali sono i libri che devo usare?
Quanti quiz devo fare?
Come sfrutto al massimo il tempo che ho a mia disposizione?
Queste sono le 4 domande che più mi vengono fatte durante le consulenze sul test di ammissione.
E sono tutte domande che mi feci anch’io per affrontare sia il test di Medicina che il test di ammissione a Fisioterapia (Professioni Sanitarie).
______________________
______________________
Partiamo dal principio!
La prima volta in assoluto fu il test di ammissione delle Professioni Sanitarie all‘Università degli Studi di Milano.
Una settimana dopo quello di Medicina sempre nella stessa Università.
Il test delle Professioni Sanitarie non lo trovai difficilissimo. Ero sicuro di aver fatto un buon punteggio, ma non bastò: 59.8 punti erano pochi per far parte dei primi 125 per Fisioterapia.
______________________
______________________
Dopo un anno riprovai il test di ingresso per le Professioni Sanitarie all’Università degli studi dell’Insubria e il risultato fu proprio quello che mi aspettavo:
ammesso con 71.4 punti.
Aspetta però!
Non è stato così facile e immediato.
Durante l’anno di preparazione dedicata esclusivamente al test di ingresso ho imparato molte cose, e una di queste è anche il fatto che non esiste, oggettivamente, un test facile o difficile.
Ogni studente che deve affrontare il test d’ammissione, prima o poi, si chiede sempre:
come prepararsi al test di ammissione? Come devo prepararmi per il TOLC 2024? Quali sono i libri da usare per i quiz? Quali sono i libri da usare per la teoria?
Anche tu ti sei chiesto la stessa cosa?
Sei nel posto giusto.
In questa guida su come prepararsi al test di ammissione di Medicina e Professioni Sanitarie, voglio svelarti, passo dopo passo, due cose:
- Cosa ho fatto nei due mesi successivi alla maturità per ottenere 59.8 punti (sono tanti e bastano per superare il test di ingresso ed entrare nella maggior parte dei corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie) al test la prima volta;
- Cosa ho fatto in un anno intero per ottenere la mia rivincita con 71.4 punti al test di Fisioterapia.
Dopo la guida ti consiglio di leggere le storie di miei studenti da questa pagina:
Con loro negli ultimi 10 anni ho replicato il metodo di studio e pianificazione e ti assicuro che funziona. Nelle loro storie troverai tantissimi consigli che in questa guida non trovi.
Alla fine di questa guida però troverai una bella lista di libri per la preparazione al test che potrai comprare cliccando direttamente sul titolo del libro stesso.
Ti consiglio quindi di:
1. leggere questa guida fino alla fine;
2. dimenticare, per qualche minuto, ciò che ti hanno detto fino ad adesso su come prepararsi al test di ammissione.
Ogni informazione e tutti i consigli contenuti in questa guida si basano sulla mia esperienza personale e condivisi da studenti che hanno superato brillantemente il test.
Se vorrai discutere su qualsiasi punto per confrontarti, in basso alla guida c’è lo spazio per i commenti.
Cercherò di argomentare tutto ciò che ti propongo in modo tale che tu non debba basarti su delle opinioni personali, così da poter ponderare le tue scelte e valutare razionalmente ciò che ti può essere veramente utile.
Questa guida vale sia per il test Medicina TOLC che per il test delle Professioni Sanitarie?
Sì!
Diciamo che verso fine Marzo ed inizio Aprile, all’ultimo anno delle superiori, avevo già in mano i classici libri per la preparazione al test di ammissione di Medicina e Professioni Sanitarie.
Avendo frequentato un Liceo, Scientifico Tecnologico, con costanza ed interesse, molte nozioni per il test mi erano famigliari, mancava solo quella “mentalità da quizzaio” e qualche approfondimento.
La preparazione vera e propria per il test d’ammissione, però, iniziò il giorno stesso dell’orale di maturità.
Avendo già creato i primissimi gruppi Facebook in assoluto per la preparazione al test di ammissione suddivisi per materia, con lo scopo di raggiungere più studenti possibili e confrontarmi con essi, lo studio risultò ancora più stimolante e agevolato.
Mi meravigliai del fatto che ci fossero addirittura studenti laureati iscritti ai gruppi che tentavano il test di ammissione delle Professioni Sanitarie e di Medicina per l’ennesima volta.
Vediamo insieme cosa ho fatto io e cosa, secondo me, puoi fare anche tu per entrare nella graduatoria tra i migliori.
Avrei pagato oro per avere questa guida quando ho fatto il test sia la prima che la seconda volta.
Quello che vorrei trasmetterti con questa guida è ciò che secondo me serve a te per passare il test.
La primissima cosa che ti chiedo di fare in vista del test è cambiare mentalità:
non pensare a quando passerai il test o se lo passerai, pensa invece che lo passerai sicuramente, quando e dove non importa.
Ready?
Andiamo.
Ecco l’indice della guida:
- Qualità dello studio.
- Quiz per il test.
- Condivisione.
- Tempo necessario.
- Riposo.
- Metodo.
- Piano di studio.
- Strategia.
- Libri giusti.
- Libri di quiz.
- Libri di teoria.
1. Dove studiare per prepararsi al test di Medicina TOLC e Professioni Sanitarie? La qualità conta!
Dopo un mese dalla maturità, grazie ai vari gruppi, constatai che:
se tutti usano i classici libri per la preparazione al test di ammissione, dove sta la differenza di qualità per quanto concerne lo studio?
Studiare per il test di Medicina TOLC o Professioni Sanitarie è facile: prendi i primi libri che ti capitano e inizi a darci dentro come una macchina…
Sbagliato!
Nulla togliendo a tutti i libri del mondo, se io voglio essere il migliore, devo studiare sui libri migliori, o almeno non utilizzare gli stessi libri degli altri.
E tu mi dirai: ma la qualità dello studio dipende da come studi.
Sappi che la qualità dello studio dipende prima di tutto dalla fonte da cui ottieni le informazioni.
Questa frase devi ricordatela per sempre e deve essere presente nella tua testa in ogni momento della tua carriera scolastica/accademica.
Confrontando le nozioni che trovavo nei libri di preparazione al test d’ammissione e le nozioni presenti nei libri del liceo, notai una differenza notevole:
i libri del liceo erano ben approfonditi, con ragionamenti che nei libri dedicati esclusivamente alla preparazione per il test di ammissione non c’erano!
E questi ultimi erano dei semplici riassunti che, se non avevi già approfondito le materie per il test precedentemente, o imparavi nozioni a memoria (che non serve a niente per il test, in quanto viene richiesto il ragionamento a prescindere dalla difficoltà) o avevi una preparazione superficiale (inutile per ovvi motivi).
Mi chiedevo inoltre:
e chi non ha avuto la possibilità di studiare in una scuola come la mia?
Cosa imparerà da quei libri per la preparazione colui o colei che ha frequentato una scuola dove le materie di indirizzo sono totalmente diverse?
Chi non ha mai studiato Biologia?
Chi non ha mai toccato un libro di Chimica?
La risposta è ovvia:
imparerà ciò che potrà da questi libri in modo superficiale e al giorno del test preso dall’ansia risponderà senza ragionare e quindi sbagliando e di conseguenza avendo un punteggio negativo per la maggior parte dei quiz.
Ho fatto una semplice cosa per rimediare a tutto: ho preso gli argomenti per il test dal bando ufficiale e per ogni materia del test di ammissione ho cercato i libri delle superiori che contenessero tali argomenti.
I miei libri del liceo erano abbastanza completi, tranne Chimica Organica e alcune parti di Biologia, un problema che risolsi facilmente tramite internet e libreria.
Non hai i libri delle superiori?
La migliore soluzione (o soluzione gratuita) è cercarli in Biblioteca o farteli prestare da qualcuno.
Sono lì che ti aspettano, non hai bisogno di altro.
Vuoi sapere quali io ti consiglio?
Continua a leggere fino alla fine.
2. Quiz per il test di ammissione: ecco come dovresti svolgerli.
Ho studiato tutta l’estate ma non ho passato il test!
Ma va?
La quantità di studio per il test di ammissione non è importante, ma è la quantità di quiz che svolgi che farà la differenza, non per il fatto di fare tanti quiz, ma per il fatto di imparare da tanti quiz sbagliati!
Hai studiato molto e soprattutto tutti gli argomenti del bando, e quindi?
Come fai a sapere quanto devi approfondire ogni argomento?
Lo decidono i quiz, sempre.
E’ quindi utile scaricare tutti i test ufficiali degli anni scorsi e vedere quanto sai rispetto a quello che hai studiato.
I quiz servono per due cose importanti: in primo luogo ti dicono quanto tu effettivamente sai grazie alle risposte esatte, e in secondo luogo ti insegnano nozioni nuove grazie alle risposte errate.
Tu sei contento quando fai quiz giusti vero? Invece dovresti esserlo quando sbagli un quiz, in modo tale da imparare ciò che altrimenti non avresti imparato.
3. Preparazione al test TOLC-MED e Professioni Sanitarie: il ruolo della condivisione.
Quando ho creato i primi gruppi per il test di ammissione e ho iniziato ad aiutare pubblicando quiz e teoria, molti studenti si meravigliavano affermando:
Sher, perché aiuti chiunque? Potrebbe essere un tuo avversario il giorno del test d’ammissione.
Se vuoi essere il migliore, devi imparare ad aiutare!
Aiutare diversi studenti sui gruppi mi ha permesso di:
– verificare l’autenticità di ciò che sapevo;
– confrontarmi su nozioni ambigue;
– imparare altrettante nozioni quante ne condividevo io;
– sapere ciò che sapevano loro.
La prima volta che ho fatto il test di Medicina e Professioni Sanitarie avevo una preparazione che si basava solo su questi tre punti che ti ho elencato. Quello che riuscii ad ottenere era un buon punteggio, ma come detto all’inizio della guida, non bastò per entrare a Fisioterapia.
Il risultato che avevo ottenuto era senza dubbio direttamente proporzionale all’impegno costante al liceo e un full immersion durante le vacanze d’estate.
Sai però qual è la cosa più brutta? La cosa più brutta non è semplicemente non entrare, ma fare un punteggio così alto e non entrare comunque.
Se avessi fatto 40 punti a Fisioterapia, senza entrare, non avrei avuto alcun problema, perché era giusto che non entrassi.
Quei 60 punti circa buttati lì così bruciavano molto.
Avevo due possibilità: iscrivermi a Medicina a Milano per poi rifare il test per Fisioterapia, o fare qualcos’altro.
Decisi semplicemente di iscrivermi al corso di Scienze e Tecnologie Biologiche: aveva un programma molto affine agli argomenti contenuti nel bando per il test di Fisioterapia.
Volevo fare 90 punti su 90 l’anno successivo.
Dal momento dell’iscrizione al corso di Scienze e Tecnologie Biologiche al successivo test d’ammissione per le Professioni Sanitarie passarono circa 10 mesi.
Vediamo assieme cosa ho fatto durante quei 10 mesi.
4. Tempo per prepararsi al test di ammissione: ne hai abbastanza!
Andare tutti i giorni a tutte le lezioni al corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche mi ha permesso di conoscere bene la realtà universitaria.
Seguire tutte le lezioni significava imparare ogni volta qualcosa di nuovo o al contrario semplicemente ripeterla per l’ennesima volta.
Entrato nell’ottica che ogni cosa poteva essermi utile per passare il test non era assolutamente un problema frequentare un corso (molto bello) che effettivamente non avrei terminato.
Devi fare il test per la prima volta? La seconda? O la terza? Sei uno studente delle superiori? Universitario?
Non importa.
Allenati sempre, in ogni momento, però con pianificazione!
5. Hai bisogno di riposo: la caz*ata più grande.
Ho preparato ogni singolo esame, compreso l’esame di Biologia Vegetale (che non aveva nulla a che vedere con il test).
Tra gli esami utili c’erano: Citologia & Istologia, Biologia animale; Matematica & Statistica, Fisica; Chimica Organica; Chimica Inorganica.
Finiti i corsi verso Giugno e dopo aver dato gli esami che mi servivano per mantenere la borsa di studio, mi chiusi letteralmente tra i libri. Ecco il risultato.
______________________
______________________
Quando sarai veramente preparato te lo sentirai tu stesso che nessun altro ha fatto tutto ciò che hai fatto tu per la preparazione al test.
Nessun altro ha studiato tanto quanto te e nessuno ha fatto tanti quiz quanti te.
Arriverai alla sede del test e fare il test stesso ti sembrerà semplicemente una formalità per entrare tra i primi in graduatoria utile.
Nel frattempo aiutai centinaia di ragazzi, tramite i gruppi e il blog, pubblicando i migliori articoli di Logica e infiniti quiz.
6. Quiz per il test di ingresso: usa un metodo!
Mi serviva un libro ben fatto per verificare le mie conoscenze.
Sui miei gruppi per la preparazione al test vedevo e pubblicavo centinaia di quiz alla settimana e rispondevo a quasi tutti i quiz, commenti e dubbi, ma volevo un libro che contenesse tutti i quiz degli anni scorsi suddivisi per argomento e che seguissero una certa logica.
Scoprì, anche se tardi, uno dei migliori libri per la preparazione al test che, attualmente, sostituisce qualsiasi altro libro in commercio.
Si chiama Artquiz Studio ed è fatto con una estrema cura che rimasi affascinato pensando all’impegno necessario per la sua stesura.
Perché Artquiz Studio? Ti elenco ciò che mi ha colpito.
- Quiz di ogni materia suddivisi per argomento.
- Ogni quiz è segnalato come quiz proveniente dal test di Medicina, Professioni Sanitarie o altro.
- Molti quiz sono commentati brevemente, giusto per orientarti verso il risultato, permettendoti quindi di ragionare senza renderti dipendente alla spiegazione.
- All’inizio di un capitolo di quiz c’è un po’ di teoria.
- Ogni quiz è collegato con quello precedente e quello successivo.
7. Un piano di studio efficace per la preparazione al test: la differenza tra te e gli altri. 
Il test di medicina ha sempre trasmesso un messaggio molto importante: non puoi trascurare nulla.
Dovrai lottare per l’ammissione contro centinaia o migliaia di studenti che vogliono quello che vuoi tu e non puoi arrivare in sede d’esame con punti deboli.
Durante le mie consulenze per la preparazione al test di ammissione dell’area sanitaria tutti hanno una richiesta in comune: il piano di studio.
Creati un piano di studio efficace in modo tale da dare il tuo massimo ed essere pronto su tutti i fronti.
8. Preparazione test Medicina e Professioni Sanitarie: teoria e quiz non bastano
Ok Sher, faccio tutto quello che mi hai detto, ma cos’è sta strategia?
Il test di Medicina TOLC come quello delle Professioni Sanitarie e altri corsi di laurea a numero chiuso decide il futuro di migliaia di studenti.
Un errore comune è considerare la preparazione nozionistica delle varie materie del test come l’unico fattore determinante per l’ammissione, ti consiglio di creare una tua strategia per il test e rendere utili le simulazioni inutili.
Con l’introduzione del TOLC ti consiglio di preparare comunque la strategia come se dovessi sostenere il test delle Professioni Sanitarie.
E’ molto importante capire come reagisci emotivamente a quiz che non ti escono
9. Libri per il test di ammissione: scegli quelli giusti.
Oggi, rispetto a qualche anno fa, prepararsi al test di ammissione è ancora più difficile, semplicemente perché c’è di tutto, e ripeto, di tutto!
Devi scegliere un punto di riferimento, cioè:
- non iscriverti a centinaia di gruppi Facebook, Telegram, WhataApp;
- non comprare trentacinque libri diversi, scegline uno per ogni tuo bisogno;
- non chiedere lezioni private dal primo che capita, ma da chi sa qual è il tuo scopo;
- non provare quattordici test diversi, ma solo quello che è di tuo interesse e solo un altro per il piano B.
Qualsiasi cosa scegli, sceglila con cognizione di causa e senza seguire la folla. Valutane il bisogno.
Vuoi essere il migliore?
Devi dissociarti dalla folla e pensare con la tua testa.
Veniamo ora alla parte più interessante, cioè quali libri comprare per prepararsi al test di ammissione di Medicina e Professioni Sanitarie.
Premessa: da una edizione all’altra di un libro per prepararsi al test di Medicina TOLC o Professioni Sanitarie non cambia quasi nulla se non qualche quiz o qualche piccola nozione, puoi quindi comprarli direttamente dai link di Amazon che ti lascio con ciascun libro.
I motivi per cui ti consiglio alcuni libri sono principalmente due:
- Li ho usati tutti e so che sono i migliori per le tue esigenze in quanto io ho fatto la tua stessa strada.
- Alcuni ti serviranno non solo per il test ma anche per la tua futura carriera universitaria.
Attenzione: ogni volta che compri un libro, non stai sprecando soldi, ma stai INVESTENDO, e come dice Benjamin Franklin
un investimento in conoscenza paga sempre il massimo interesse.
10. Prepararsi al test di ammissione di Medicina TOLC e Professioni Sanitarie: i migliori libri di quiz
Il migliore ed unico libro attualmente disponibile in commercio per i motivi citati precedentemente.
11. Migliori libri di teoria per prepararsi al test di ammissione di Medicina TOLC e Professioni Sanitarie
Libri di Biologia
Questo libro copre la maggior parte del programma per il test di ammissione ed è un libro dedicato alle superiori.
Se vuoi costruirti le basi e lavorarci sempre con lo stesso libro clicca sul titolo del libro per comprarlo.
In termini di costo i libri delle superiori potrebbero costarti di più rispetto ai classici libri ma delle basi di partenza forti non solo ti permetteranno di arrivare al test pronto, ma anche di rendere meno traumatico il programma universitario.
Non ti consiglio alcun testo universitario per questa materia per due motivi:
1) Non faresti in tempo a preparare tutto per il test d’ammissione;
2) Non servono ai fini del test perché contengono più del dovuto.
Libri di Chimica
Per quanto concerne Chimica, ritengo che anche i libri universitari, se li si hanno già (studenti che frequentano già università e quindi sanno come usarli) e si è in gran anticipo per la preparazione al test, possano essere considerati.
Sono libri che spiegano ogni argomento partendo dalle basi (quindi vanno benissimo anche per chi non ha basi di Chimica) e potranno accompagnarti in futuro.
Quindi rispetto ai libri di Biologia precedentemente consigliati, questi libri saranno un investimento utile per i tuoi futuri studi.
Avrai sicuramente un esame di Chimica inorganica – generale, organica o Biochimica per cui avrete bisogno di un testo di riferimento.
Osservazione spesso fatta dai ragazzi: eh ma Sher i libri universitari sono troppo dispersivi…
- Più che dispersivi, sono completi.
- Se tieni come riferimenti Artquiz Studio, non ti perderai.
Chimica inorganica – generale (libri universitari)
Chimica inorganica – generale (libri delle superiori)
Come sempre i libri di Chimica delle superiori per il test di ammissione vanno benissimo per tutti. Se non hai mai usato un libro universitario ti consiglio di avere come riferimento un libro delle superiori per Chimica.
Ecco alcuni titoli:
Wikimica: videocorso di Chimica Inorganica per tutti.
Anche se non hai alcuna base di Chimica, ti consiglio di valutare il mio corso sulla nomenclatura inorganica e proprietà periodiche.
> Wikimica: corso di Chimica Inorganica sulla Nomenclatura e Proprietà Periodiche.
Chimica organica
-
Chimica organica. (consiglio in quanto copre quasi tutti gli argomenti di chimica organica con un linguaggio mirato per chi vuole un testo scorrevole e nello stesso tempo completo)
-
Chimica organica – edi-ermes (per andare sul sicuro consiglierei questo libro. Ottimo manuale di riferimento anche per i tuoi studi futuri)
-
Un libro semplice, efficace e lineare, dedicato esclusivamente allo svolgimento guidato di esercizi: Guida ragionata per esercizi di Chimica organica.
Libri di Fisica
Da amante della Fisica non posso che consigliarti la Fisica di Amaldi nei tre distinti volumi che coprono più del 90% del programma per il test d’ammissione.
-
Amaldi 1. per i licei scientifici (Meccanica e termodinamica)
-
Amaldi 2. per i licei scientifici (Onde, campo elettrico e magnetico)
-
Amaldi 3. per i licei scientifici (Induzione, onde elettromagnetiche, relatività, quanti)
Libri di Logica
La Logica e la Matematica per il test sono materie per cui ci si allena già dalle scuole medie. Pertanto consiglio di fare più esercizi possibili di logica e matematica sul libro Artquiz Studio consigliato precedentemente.
Non esiste e non esisterà mai una guida che possa soddisfare le esigenze di ogni studente per quanto riguarda la logica e la matematica, in quanto anche se viene spiegata la risoluzione di un esercizio, non è detto che cambiando l’impostazione dell’esercizio stesso lo studente sia capace di risolverlo.
Il ragionamento si costruisce facendo molti esercizi e pensando ad una eventuale strategia risolutiva per un qualsiasi quiz anche per ore e ore.
Per Logica ti consiglio di leggere l’articolo contenente 5 (+1) consigli per la risoluzione dei quiz di Logica.
Per matematica invece, se propri vuoi procedere all’acquisto di un libro, ti consiglio la matematica.blu: è suddiviso in 5 volumi e in base alle tue esigenze e le lacune per un determinato argomento puoi scegliere il volume che fa per te.
Ecco tutti i volumi:
> Volume 1
> Volume 2
> Volume 3
> Volume 4
> Volume 5
Libri di Cultura Generale
Per Cultura Generale ho scritto una guida intera su come studiarla.
Nella guida troverai tutte le indicazioni su:
– Come, cioè qual è il metodo di studio corretto per studiare Cultura Generale;
– Dove, quindi su quali libri studiare Cultura Generale;
– Cosa, quindi quali argomenti studiare di Cultura Generale.
Clicca per accedere alla guida su Cultura Generale.
Ora che hai tutto ciò che ti serve per darci dentro con lo studio, non hai più scuse.
Sfrutta tutto ciò che ritieni di buono e razionale per te in questa guida e scarta il resto.
Spero con tutto il cuore che questa guida su come prepararsi al test di ammissione ti abbia chiarito le idee su quali libri usare e come muoversi in questo grande labirinto.
Mi ci sono volute diverse settimane per la stesura di questa guida; l’ho creata perché ho provato sulla mia pelle ciò che affronterai tu, e so benissimo cosa significa prepararsi al test di ammissione e quanto sia difficile trovare dei punti di riferimento.
Se tutto ciò che hai letto nella guida ti è stato d’aiuto, puoi già mettere in pratica uno dei punti della guida stessa: condividere ciò che sai.
Ecco come puoi farlo.
1) Condividendo questa guida con chiunque possa averne bisogno.
2) Lasciando un commento con i tuoi pareri qua in basso!
Un abbraccio,
Sher
quando consigli di cominciare a fare i quiz? penso che l’ideale sia di cominciare a studiare e poi fare quiz solo su quell’argomento.. secondo te?
Dipende molto da materia, argomento, tempo e il tuo metodo di lavoro.
Generalmente fare quiz per argomento non fa mai male, quindi per ogni argomento di teoria puoi tranquillamente fare quiz.
Un abbraccio,
Sher
Bellissima guida Sher. Una delle migliori guide.
A Settembre sosterrò il test di Medicina e ho trovato tutto quello che mi serviva in questa meravigliosa guida… Grazie ancora!
Ciao Martina! Mi fa piacere che la guida ti sia stata utile! 🙂
Tienimi aggiornato!
Gentilmente,metteresti foto libro artquiz studio? È quello bianco?
Grazie mille,ciao
Ciao! 🙂
Ecco!
Per i test cosa consigli?
Artquiz Studio
Ottimo articolo! Ho intenzione di entrare in fisioterapia a settembre. Il mio impegnò sarà triplicato, considerando che mi diplomo in un liceo linguistico. Ce la metterò tutta
Ciao Eleonora! 🙂
Mi fa piacere che la guida ti sia stata utile.
Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di leggere l’articolo specifico sul test di Fisioterapia.
Puoi farcela!
Mi mancano pochi mesi per finire Ragioneria, e a settembre mi vorrei buttare su odontoiatria… cosa mi consigli??? E sulla preparazione? (Ma si sostiene lo stesso test d’ingresso di medicina?)
Ciao! 🙂
Cosa ti serve sapere precisamente oltre a quello che c’è già nella guida? 🙂
Ciao! 🙂
A settembre voglio fare il test d’ingresso per iscrivermi a scienze biologiche, il problema è che esco da una scuola di ragioneria per cui mi ritrovo senza basi per quanto riguarda le materie di biologia, fisica e chimica.
Volevo solamente sapere se i due libri artquiz di simulazione e teoria mi sono sufficienti per poter arrivare al test con una buona preparazione. Se così non fosse cosa dovrei fare?
Ti ringrazio in anticipo!
Ciao Sonya 🙂
Questa guida è per corsi di area sanitaria, non per scienze biologiche.
Per il test di scienze biologiche devi valutare in base agli argomenti che vengono richiesti nell’ateneo in cui farai il test ed adeguarti di conseguenza.
Buono studio!
Ciao, la guida è stata utilissima, solo che vorrei capire quale libro prendere per la teoria.
Io dovrei fare il test per l’ammissione infermieristica
Ciao Sonia!
Il libro di teoria va preso in base alle tue esigenze, quindi in base alla materia che vuoi studiare.
Sheyraar
Ho intenzione di entrare in Medicina e Chirurgia, non appena finite le superiori. Oltre all’ansia degli esami, che sembrano essere già alle porte, mi assale il fatidico dubbio dello studente in crisi: “Entrerò mai a medicina?”
I professori insistono, dicendo che in quella facoltà non entra nessuno. Sono più che demoralizzata, ma sono anche pronta a giocare tutto per tutto.
Avendo frequentato, anzi, frequentando, un linguistico, e quindi non avendo sufficienti basi per superare il test, cosa dovrei fare? Quando dovrei cominciare a studiare? Dovrei evitare di provare?
Ciao Laxie!
Lascia perdere le opinioni altrui. Se decidi di fare una cosa, falla. Punto.
Leggi qua le storie dei ragazzi che lo hanno superato: https://sheryaar.net/storie/
Per quanto riguarda il resto, inizia da qua: https://sheryaar.net/home/
Ciao Sher! Mi chiamo Irene e ho trovato la tua guida davvero molto utile! Ho provato il test di medicina quest’anno ma non sono passata, in ogni caso voglio riprovarlo l’anno prossimo. Per prepararmi al test avevo usato unitutor e lo avevo trovato molto utile. In Artquiz studio ci sono tanti quiz da fare oppure mi consigli di prendere anche artquiz simulazioni e un libro come editest 12.000 quiz? Inoltre io faccio abbastanza fatica con i quiz di logica perciò volevo chiederti se avevi qualche titolo di libro da consigliarmi.. Ad esempio la guida ufficiale Cambridge per il ragionamento logico… Leggi di più
Ciao Irene!
Confermo che Artquiz Studio basta ed avanza, e i libri che che hai citato non sono strettamente necessari.
Sheryaar
Ciao Sher! Complimenti,la tua guida é molto utile…secondo te unitutor medicina 2017 é utile per studiare la teoria? Cosa ne pensi? Fammi sapere,spero che tu mi possa rispondere…Saluti Sara
Ciao Sara!
Grazie per i complimenti!
E’ molto relativo allo stato della tua preparazione.
Tutto può essere utile in base a come lo sfrutti.
Spesso durante le consulenze trovo ragazzi che hanno già questi libri che trattano tutte le materie del test. Li teniamo utili per un ripasso finale una volta terminato la fase di preparazione per una determinata materia.
Spero di essere stato chiaro!
Se hai domande, scrivi pure 🙂
Sheryaar
Ciao Sher! Grazie per avermi risposto, comunque ho intenzione di utilizzarlo per studiare tutta la teoria sono preoccupata perché ho paura che non vada bene
Andrà bene 🙂
Coraggio!
Ciao:) grazie mille per l’ultile guida!! Sono Nicole una studentessa del CdL in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, nel 2018 mi laureró () e vorrei riprovare (per l’ennesima volta) il test di Medicina.
Ho già comprato i libri dell’edizione nuova di Alpha Test ( uno di teoria e uno con 10000 quitz). Volevo sapere che opinione hai rispetto a questi libri per la preparazione.
Grazie anocra,
Nicole
Ciao Nicole 🙂
Per la teoria Alphatest potrebbe anche andar bene se hai ottime basi.
Per i quiz c’è di meglio 🙂
Sheryaar
Ciao e grazie mille per aver redatto questa preziosa guida.
Mi sono laureato in infermieristica l’anno scorso e sto lavorando , ma siccome la voglia di conoscenze non è mai troppa, vorrei tentare il test di medicina 2018.
La tua guida mi è stata utile per capire cos’è cambiato nel corso di questi anni e da dove riprendere lo studio !
Grande Simone!
Un abbraccio,
Sher
Ciao Sher, ho trovato questa guida molto utile e molto stimolante per chi vorrà svolgere il test in futuro.
Tu consigi di svolgere dei corsi in preparazione? se sì, quali consiglieresti?
Ciao Federico!
Dipende dalle tue esigenze.
Generalmente non consiglio alcun corso fisico per la preparazione.
Ciao e grazie per la guida. Solo un ultima domanda/consiglio.. C è una materia che ti senti di suggerire con il quale iniziare? Premetto che non ho nessuna base scientifica, ma un buon livello di conoscenza generale di quasi tutti gli argomenti, a parte matematica-.-‘ grazie mille in anticipo
Ciao Maria 🙂
E’ molto molto relativo!
E soprattutto nelle mie consulenza agli studenti non faccio mai fare una materia e poi un’altra.
Bisogna lavorare in base alle esigenze precise 🙂
Un abbraccio!
Ciao Sher, artquiz studio si può utilizzarlo dall’inizio della preparazione al test oppure secondo te è meglio studiare prima sui libri di teoria specifici che tu ci hai consigliato ?
Lo usi man mano che ti prepari!
Ciao Sher, grazie per la guida. Volevo farti solo un’altra domanda..questi libri e questi consigli possono essere utili anche per il test di Veterinaria? Grazie mille in anticipo 🙂
Ciao Giusy!
Per qualsiasi test che ha gli stessi argomenti 🙂
Ciao sheryar sono una ragazza che quest anno uscirà con un diploma finanza e marketing quindi zero biologia ne chimica ne fisica … non le ho fatte mai queste materie …. matematica me la sto cavando con il mio 6 e qualche volta il 7 scappa vorrei fare il test dell università di scienze infermieristiche come infermiera …. ti volevo chiedere ma i libri che hai elencato vanno bene per la mia preparazione al test di settembre ? ho visto gli alpha test e non sono delle più buone recensioni che consigli ??? Grazie per la tua risposta
Ciao Vero!
Quelli indicati nella guida vanno benissimo per il test di Infermieristica:-)
Leggi anche questa guida: https://sheryaar.net/test-infermieristica/
Ciao Sher ho letto tutte le tue guide e mi sono iscritta su tutti i gruppi facebook ed ho comprato i libri che ci hai consigliato in questa guida qui.. ho solo una domanda. Siccome sto partendo da zero in chimica e ho preso il libro universitario di Kotz, non ho idea di cosa devo sapere per il test e cosa mi verrà utile appena a ottobre.. ho letto il bando e so più o meno i macrocapitoli e solo che si dividono in mille capitoli e non credo che devo sapere tutto questo.. lo so che chiedo tanto ma… Leggi di più
Ciao Nina! Se parti da zero, e hai letto le mie guide bene (mi dispiace quando leggete di fretta le mie guide), sopratutto questa dove hai commentato, non avresti dovuto acquistare il Kotz. I libri universitari bisogna usarli: 1) Se si hanno già (ad esempio studenti che fanno corsi come Biologia prima di entrare il test) 2) Se si ha abbastanza tempo. E’ specificato anche nella guida stessa. Dirti i numeri dei capitolo del libro è impossibile, perché non conoscendo la tua situazione non è possibile eliminare un capitolo rispetto all’altro. Nel tuo caso la cosa migliore sarebbero i libri… Leggi di più
Ciao Sher. Ho 17 anni, dopo il liceo vorrei studiare medicina. So che bisogna prepararsi qualche anno prima per affrontare un futuro test di ingresso, però le materie da studiare sono complicate e io non ci capisco niente di chimica, fisica e matematica. Consigli? Cosa dovrei fare secondo te?
Ciao Manuela! 🙂
Non conoscendoti non posso darti consigli.
Nel Blog trovi diverse guide per diverse materie: https://sheryaar.net/blog/
Un abbraccio.
Sher
Ciao Sher! Grazie e complimenti per l’articolo. Il 12 settembre affronterò il test per fisioterapia, conti alla mano ho 3 mesi di tempo per prepararmi. Come mi consiglieresti di impostare lo studio? Mi butto sui quiz o secondo te ho tempo per studiare anche sui libri?
Ciao Matteo!
L’unica cosa che posso dirti, ora come ora, senza conoscerti, è che non puoi MAI buttarti solo sui quiz.
Un abbraccio,
Sher
Ciao Sher! Ho appena letto la tua guida, non ho passato infermieristica per 7 posti (ho fatto un punteggio di 53,8 ma non è bastato) e ora sono iscritta in ctf e voglio già prepararmi per l’anno prossimo.. voglio passare il test al primo colpo. Siccome sto già studiando dai testi universitari mi chiedevo se avesse senso prendere questi libri di teoria, pensavo più a un unitutor (non so se lo consigli) da usare in estate per un ripasso generale degli argomenti o eventualmente rivedere un argomento non troppo chiaro (ma che vorrei conoscere alla perfezione da prima ovviamente). Grazie… Leggi di più
Ciao Francesca!
Il metodo di studio determina anche quale marteriale usare per il test di ammissione.
Ti posso dire questo: devi avere un libro di quiz efficace (nella guida ne consiglio uno) e dei libri che possano coprire le materie teoriche dalle basi.
Per il resto devi vedere tu, se acquistare usati o comprare nuovi!
Per qualsiasi cosa, scrivi pure qua in basso!
Un abbraccio!
Sheryaar
Ciao Sher! La tua guida è la più esaustiva e dettagliata che io abbia trovato.. Ho però una domanda riguardante i libri di teoria delle superiori che tu hai consigliato, in quanto la maggior parte di questi sono già i libri che utilizzo per le mie lezioni del 5° anno di Liceo Scientifico Tradizionale, penso infatti di avere proprio gli stessi ma delle edizioni più nuove. Vorrei sapere se quindi è meglio investire in libri di teoria E quiz come l’unitutor o se è meglio comprare solo libri di quiz e sfruttare i miei libri di testo delle superiori per… Leggi di più
Ciao Cami!
1) I libri che usi a scuola vanno benissimo, anche edizioni nuove.
2) Libri superiori + AQ Studio dovrebbe darti 99% della preparazione.
Buono studio!
Sheryaar
Grazie mille di nuovo! Mi hai caricato ancora di più per mettermi sotto a macinare quiz!!
Dai dai dai!
Innanzitutto grazie per la guida così chiara ed esaustiva, davvero. Sono al terzo anno di Liceo delle scienze umane e, anche se il piano di studi è opposto, il mio sogno è quello di entrare a Fisioterapia. Grazie a questi approfonditi consigli sono riuscito a rivoluzionare la mia idea di approccio ai test e allo studio delle varie materie scientifiche proposte dal MIUR. L’unico dubbio (o forse c’è già scritto ma non mi è stato completamente chiaro dato che tale guida è veramente lunga e suddivisa in molteplici sottosezioni) è quando iniziare a fare i quiz su Artquiz: appena finisco… Leggi di più
Ciao Samuele!
E’ un grande piacere sapere che i consigli ti sono stati utili.
Quando affrontare i quiz e come gestire la teoria con i quiz è molto relativo, da caso a caso.
Ne ho parlato un po’ di più in questa guida di cui ti lascio il link:
https://sheryaar.net/test-ingresso-medicina/
La regola generale è, in base al tuo piano di studio, di fare prima la teoria e poi i quiz.
Preciso: è regola generale, che può cambiare da studente a studente.
Un abbraccio forte!
Sheryaar
Ciao Sher,
Volevo chiederti per la teoria di Biologia se conosci il Salomon, mi è stato caldamente consigliato.
Grazie e saluti
Michele
Ciao Michele!
Il Salomon da solo per il test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie è troppo: contiene troppe nozioni e soprattutto per una materia nozionistica come Biologia ti troveresti a sapere tutto e nulla per il test.
Sheryaar
Ciao sher innanzitutto ti faccio i più vivissimi complimenti per la guida, il tuo essere così disponibile per gli altri ti fa onore. Volevo chiederti, io ho i seguenti libri: -Libri del Liceo, -Artquiz studio, -Alpha test teoria e -Alpha test 10000 quiz. Sto seguendo questo metodo, è giusto? 1) studio secondo l’indice artquiz gli argomenti sul libro del liceo, poi su artquiz faccio i relativi quiz. 2)Alla fine di una materia (es biologia) mi do una rilettura ad alpha test teoria in quella materia e sul 10000 quiz inizio a fare tot quiz al giorno per vedere quali sbaglio.… Leggi di più
Ciao Kekko!
Chiariamo: il metodo è una cosa e il materiale un’altra.
Per il materiale: Artquiz Studio ti basta per i quiz e i libri delle superiori come teoria. Il resto puoi anche metterlo da parte.
Per tutto il resto che mi hai chiesto, non saprei darti una risposta oggettiva 🙂
Un abbraccio,
Sheryaar
Va bene grazie mille per la dritta.
Comunque volevo dirti che ho fatto il test alla Cattolica e quasi tutte le domande scientifiche , anche più lunghe tipo di biologia(tipo c’era la 828), sono COPIATE PAROLA PER PAROLA da Artquiz!!! Lo so perché me le ricordo bene e appena tornai presi il libro e lo verificai. Assurdo!
WOW!
Spero sia andato tutto bene 🙂
Sheryaar
Buonasera Sheryaar
secondo te gli esercizi sia a crocette che a completamento del libro di biologia che consigli (la scienza della vita abc) che si trovano alla fine di ogni capitolo sono un buon punto di partenza?
Buona serata
Possono sicuramente aiutare.
Ma ricordati di non usare solo quelli come punto di riferimento come esercizi.
Sheryaar
Ciao!
Secondo te, data la nuova impostazione dei test di ammissione a Medicina ( aumento domande di cultura generale e diminuzione di quelle di logica ), pensi possa essere utile un libro di quiz con argomenti commentati riguardante la Cultura generale? (ad esempio la versione Editest)
E per quanto riguarda la logica, basta fare tanti quiz su Artquiz?
Grazie in anticipo 😉
Ciao Fede!
Ne parlo qua:
https://sheryaar.net/cultura-generale-test-medicina
Sia per Logica che Cultura Generale ti basta AQ Studio.
Sheryaar
Ciao Sher,
Sono una studentessa all’istituto di geometra, ma sto per dare un esame per entrare in terza liceo scienze umane. Mi è venuta in mente l’idea di frequentare, un giorno, l’università di Medicina e Chirurgia anche se è ancora presto. Non ho nessun parente medico, ho pochissima preparazione in materie umanistiche, quindi per me è un po’ come un salto nel vuoto, ma ho intenzione di impegnarmi al massimo e per questo volevo chiederti… Cosa posso fare adesso per prepararmi al test, anche se mancano tre anni? Libri su cui studiare?
Ciao Sara!
I libri presenti in questa guida sono già un ottimo punto di partenza:
https://sheryaar.net/prepararsi-al-test-di-ammissione/
Se hai una richiesta specifica, commenta pure 🙂
Sheryaar
ciao, sono una ragazza del liceo scientifico tradizionale e vorrei provare a settembre i test per medicina. In matematica e fisica sono ben preparata, ma purtroppo in chimica e biologia poco e niente. Volevo sapere se 4 mesi bastano per studiare tutta la biologia e la chimica e in generale ottenere una buona preparazione tramite quiz, simulazioni ecc? sii sincero
Ciao Natalia!
Mi dispiace per la tua situazione ma Chimica e Biologia vanno imparate bene.
Matematica, siccome la sai, ti aiuterà molto, ma come detto prima le materie come Chimica e Biologia vanno fatte con 101% di preparazione.
4 mesi bastano se strutturati in maniera efficace. Quindi un buono piano di studio ti può aiutare a passare il test, sfruttando proprio il vantaggio di conoscere bene Matematica.
Buono studio!
Sheryaar
Ciao Sheryaar, se utilizzassi i libri del liceo scientifico adottati dalla mia zona andrebbero bene lo stesso? Se sì di scienze applicate o del tradizionale
Ciao Ilaria!
Va benissimo qualsiasi libro delle superiori per ciascuna materia, soprattutto i libri dello scientifico (non importa se scienze applicate o tradizionale).
Sheryaar
Un’altra cosa, per fisica andrebbe bene il libro “Le traiettorie della fisica azzurro” sempre di Amaldi, ma l’edizione per il liceo classico?
Yes, l’ho trovato ben fatto.
Sheryaar
Ciao Sheryaar, grazie mille delle risposte. I miei libri di biologia e di chimica sono i seguenti: “Introduzione alla biologia azzurro” di Zanichelli e “Chimica” di Timberlake. Mentre di matematica ho “La matematica a colori edizione azzurra”…come li valuti? Sono adeguati? O mi consigli di investire almeno sui libri di biologia e chimica che hai consigliato nella guida?
Grazie della pazienza
Ilaria
Ciao Ilaria!
Vanno bene!
Sheryaar
Ciao Sheryaar, un’altra domanda… Ma la SherAcademy può sostituire uno studio dai libri per quanto riguarda biologia e chimica, considerando che provengo da un liceo classico?
Grazie ancora
Wikibio sostituisce i libri di Biologia.
Wikimica sostituisce una parte di Chimica Inorganica Codice Carbonio la maggior parte di Chimica Organica.
Wikimica lo trovi qua:
https://sheryaar.net/wikimica-on/
Sheryaar
ciao!
ho letto la guida con molto interesse e innanzitutto ti faccio i miei più sentiti complimenti sei stato molto chiaro e soprattutto utile! dovrei farti una domanda… ho notato che i libri sono edizioni passate del 2008\2010 ecc e vorrei sapere se secondo te nonostante gli anni passati vadano ancora bene.
Ti ringrazio anticipatamente!!!
Ciao Marina!
Puoi dirmi a quali libri ti riferisci?
Sheryaar
Ciao Sher, secondo te chi ha buone basi in biologia e chimica, può utilizzare anche un libro di ripasso focalizzato soltanto sul test?
Ciao Giada!
Sono due i casi a questo punto:
1. Hai tempo per studiare con calma tutto: usa i libri delle superiori.
2. Hai poco tempo: puoi ripassare su un libro riassuntivo.
Sheryaar
Ciao! Sono Martina, sono in quarta liceo scientifico e sto iniziando a prepararmi per il test di medicina. Ci sono simulatori online che consigli? (Non vorrei bruciarmi subito gli esami degli anni passati, mi piacerebbe usarli l’estate della quinta prima del test)
Ciao Martina!
Non fare simulazioni ora ma solo a fine preparazione e soprattutto non farle online.
Ne parlo meglio qua:
https://sheryaar.net/simulazione-test-medicina/
Sheryaar
Mi hai chiarito le idee, grazie davvero! Ti farò sapere come procederò grazie ancora
Ciao Federica! Prego 🙂
Tienimi aggiornato volentieri!
Sher
è fattibile essere ammessi al test uscendo da un liceo linguistico senza base nelle materie scientifiche e studiando per 3 mesi?
Ciao Megane!
Oh sì.
Ti consiglio di leggere questa storia:
https://sheryaar.net/test-ammissione-logopedia-greta/
Sheryaar
Ciao, inanzitutto volevo ringraziarti per aver scritto questa guida, molto dettagliata e utile. Continuo premettendo che io sto per uscire da un linguistico e ho zero basi di biologia e fisica e quasi nulle di chimica. Volevo quindi chiederti se trovi più efficace prendere solo il primo libro di chimica consigliato (il volume unico con tutto compreso) oppure i due volumi separati per chimica oganica e inorganica e se, nell’ultimo caso, non mi trovi impreparata di biochimica. Grazie
Ciao Marta!
Grazie per la gratitudine <3
Per Chimica prendi i volumi delle superiori, non cambia niente se è volume unico o separato.
Biochimica ovviamente non è una "materia" che si studia alle superiori ma trovi cenni direttamente nei libri di Biologia o di Chimica.
Ti consiglio di acquistare Wikibio dove abbiamo coperto la parte di Biochimica in maniera molto dettagliata.
Puoi vederlo da qua:
https://sheryaar.net/libro-wikibio/
Sheryaar
Ciao! Guida super precisa e stimolante. Avrei una domanda: per la preparazione di Biologia per Professioni Sanitarie meglio affidarsi ai testi delle scuole superiori da te consigliati oppure acquistare direttamente Wikibio? Grazie
Ciao Antonella!
Ti ringrazio per il feedback.
Se non hai libri delle superiori allora passerei subito a Wikibio. Scarica l’indice e vedi se fa per te.
Sheryaar
Ciao Sher! Complimenti per la guida chiara ed esaustiva. Io ho comprato AQ studio e mi trovo bene solo che per fare le simulazioni online dovrei prendere un secondo libro (AQ Simulazioni) lo consigli?
No, per fare le simulazioni non devi prendere Artquiz Simulazioni perché non contiene simulazioni.
Ti conviene prendere o un libro apposta per la simulazioni da fare alla fine della preparazione o valuta il mio corso TESTKO (soprattutto se fai il test di Professioni Sanitarie) che contiene 5 simulazioni create ad hoc e diverse lezioni sulla strategia che dovresti applicare:
https://sheryaar.net/corso-testko/
In alternativa leggi questa guida:
https://sheryaar.net/simulazione-test-medicina/
Sheryaar
Buongiorno, ho 66 anni, pensionata, ma vorrei studiare fisioterapia.
Anni addietro ho fatto corsi di massaggi, linfodrenaggio, riflessologia.
Chiedo consiglio come meglio fare per studiare le materie richeste nel test di ammissione.E se ci sono tutors che mi possano aiutare e suggerire al meglio.
grazie
Ciao Daniela!
I libri che ti servono sono quelli presenti in questa guida.
Sheryaar