test medicina 2021

Test Medicina 2024: come sarà il TOLC? Facile? Difficile? Dove trovo il bando con gli argomenti da studiare?

E soprattutto: come prepararsi per affrontarlo al meglio visto il test di Medicina degli anni precedenti?

Cos’è Cambridge? Cos’è il Cineca?

Ci sono troppe domande sul test di Medicina di ogni anno e soprattutto troppi dubbi su cosa aspettarsi. 

Superare il test di Medicina a 40 anni. Storia di Rita

In questa guida ti accompagnerò dall’inizio fino alla fine per far fronte ai tuoi dubbi, domande e tanta disinformazione che circonda la tua preparazione per il test di Medicina 2024.

La guida si divide in due parti principali.

Prima parte contiene le considerazioni utili sul test di ingresso a Medicina 2024 in riferimento ai test Medicina degli anni scorsi.

Seconda parte contiene le risposte alle seguenti domande:

  • Cosa studiare: quindi gli argomenti del test di ammissione.
  • Come studiare: cioè l’approccio alla preparazione al test di Medicina 2024.
  • Quanto studiare: cioè la quantità di quiz e tempo da dedicare alla preparazione.
  • Dove studiare: cioè tutti i libri che ti servono per avere una preparazione adeguata al test di ammissione a Medicina 2024.

Sarà lunga, ma ce la faremo 😉

test medicina 2021

 

Indice degli argomenti:

  1.  Confronto: Test di Medicina 2023 vs Test Medicina 2022 e anni precedenti.
  2.  Cosa studiare per prepararsi?
  3.  Come studiare per superarlo?
  4.  Quanto studiare per entrare? + Formula Magica.
  5.  Dove studiare e i migliori strumenti.
  6.  Conclusione.

 

Test Medicina 2024/2025 vs. Test Medicina 2023 e anni precedenti.

test medicina 2020- come sarà

Si è soliti considerare i test degli anni precedenti come punto di riferimento per la preparazione al test di Medicina di un determinato anno. 

La domanda più importante di quest’anno, giustamente, è: come sarà il test Medicina 2024?  

Infatti, per il test di Medicina 2024, considerando il test Medicina degli anni precedenti, molto studenti non sanno cosa fare per prepararsi efficacemente.  

Partiamo dalla seguente domanda:

cosa aspettarci dal MIUR per il test di Medicina 2024?

Al MIUR non interessa assolutamente nulla di cosa ci aspettiamo.

Il MIUR, l’anno scorso e come per tutti gli anni precedenti, ha pubblicato gli argomenti inerenti al test, con le modalità di svolgimento e tutte le informazioni necessarie per arrivare al test pronti.

Se Giuseppe ha scelto di studiare solo Biologia e Chimica su manuali contenenti quiz che sbordavano senza scrupoli fuori dal programma richiesto dal Ministero e non ha potuto rispondere alle nozioni di base al test, di chi è la colpa?

Ok Sher va bene, ma cosa devo fare per prepararmi bene al test di Medicina 2024?

L’ho detto e ridetto, mi hanno preso per pazzo perché i guru della preparazione al test dicevano proprio il contrario, ma finalmente in molti hanno capito che la prima cosa da fare per affrontare il test, è assicurarsi una efficace preparazione sulle nozioni di base.  

Non ho la pretesa di avere la verità assoluta in mano, ma prima di consigliare qualcosa a qualcuno, cerco di razionalizzare il più possibile la mia risposta, perché in caso dovessi dire una cavolata, il mio interlocutore possa correggermi: motivo per cui ad ogni mio articolo e guida sul Blog c’è uno spazio dedicato ai commenti di chi ha da dire qualcosa.  

Lo ripeto un’altra volta:

per favore, studia prima le basi, sfrutta gli strumenti migliori, scegli con la tua testa e vedrai che, di qualunque stampo sarà il test di Medicina 2024, andrà tutto bene.  

La domanda che spesso mi è stata posta, e che è il motivo principale per cui ho deciso di scrivere questa mega guida, è la seguente:

che tipo di quiz ci saranno al test 2024?   

Sapere la tipologia di quiz per il test di Medicina 2024 non ti serve per niente, e continuerò a ripeterlo all’infinito.

Chi l’ha capito ha superato il test Medicina dell’anno scorso affidandosi alle nozioni di base e al ragionamento, rimpiazzando così lo studio di nozioni minuscole e trucchetti per la risoluzione dei quiz di Logica.  

Ti basta leggere questa le storie dei miei studenti da qua:

storia di studenti che hanno superato il test di Medicina e Professioni Sanitarie.

Studia ciò che ti serve per il test, quindi le basi e poi l’approfondimento, e le commissioni (Cambridge e non) avranno difficoltà a metterti in difficoltà.

Questa introduzione alla guida era doverosa per chiarire che non potrai mai sapere come sarà il test di Medicina 2024, ma puoi prepararti efficacemente senza perdere tempo.

Entrare a Medicina a 24 anni senza basi (+ diario YouTube). Storia di Stefano

Andiamo adesso a vedere ciò che più mi compete e che può esserti veramente utile cioè:

cosa, come, quanto e dove studiare per il test di Medicina 2024.

Pronto?

Let’s go!   

Test Medicina 2024: cosa studiare per superarlo?

test medicina 2021 - cosa studiare

 

Per sapere ufficialmente gli argomenti da studiare per il test di Medicina 2024 non devi fare altro che fare riferimento al bando pubblicato dal MIUR contenente tutte le informazioni necessarie (che uscirà a Luglio) o agli argomenti del test dell’anno scorso.

Qua sotto trovi tutti gli argomenti da studiare in base alle materie dell’ultimo test, e cliccando qua trovi l’ultimo decreto ministeriale pubblicato dal MIUR.

______________________________

Argomenti di Biologia per il test di Medicina: 

  • La chimica dei viventi. L’acqua e le sue caratteristiche, sostanze idrofile e idrofobe. Composizione chimica, struttura e funzione delle principali molecole biologiche. Carboidrati: monosaccaridi o zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, lattosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa). Lipidi (acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo). Proteine (amminoacidi, catene polipeptidiche, struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria). Acidi nucleici (nucleotidi, DNA, RNA).
  • Organizzazione della cellula. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Organizzazione della cellula eucariotica. Caratteristiche generali e funzioni fondamentali di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi), mitocondri, citoscheletro. Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale: parete cellulare, cloroplasti e altri plastidi, vacuoli. Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica: teoria endosimbiontica.
  • Fondamenti di genetica. Genetica mendeliana. Struttura dei cromosomi in procarioti ed eucarioti; definizione di genoma. Codificazione dell’informazione genetica nelle molecole di DNA e di RNA. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione e generalità sulla regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Ereditarietà ed ambiente.
  • Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppoDivisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Mitosi e meiosi; citodieresi; ciclo cellulare. Gametogenesi e fecondazione. Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione).
  • Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Gerarchia dell’organizzazione pluricellulare: tessuti, organi, sistemi e apparati. Struttura e funzioni dei quattro tessuti principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati dell’uomo: tegumentario, muscolare, scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttivo, nervoso. Omeostasi.
  • Bioenergetica. Flussi di energia e significato biologico di fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Catalisi enzimatica. Contenuto energetico dei principali alimenti.
  • Elementi di biotecnologie. Biotecnologie tradizionali. Biotecnologie innovative (tecnologia del DNA ricombinante). Applicazioni delle biotecnologie in campo medico. Biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente.
  • Elementi di biodiversità ed evoluzione. Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archaea ed Eukarya. Cenni sulle caratteristiche dei Virus. Meccanismi dell’evoluzione: mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale, adattamento; speciazione ed estinzione.
  • Elementi di ecologia. Interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, ai diversi livelli della gerarchia biologica (individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi). Catene trofiche (autotrofi/produttori primari ed eterotrofi/produttori secondari – consumatori). Interazioni biotiche: differenze tra competizione, predazione, parassitismo, mutualismo e commensalismo.

Argomenti di Chimica per il test di Medicina: 

  • Proprietà macroscopiche della materia. Modello particellare della materia su scala macroscopica e stati della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi e trasformazioni fisiche (teoria cinetica, punti fissi, transizioni di fase). Miscele omogenee ed eterogenee e tecniche di separazione delle miscele. Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac) e numero di Avogadro. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac).
  • Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze. Modello particellare della materia su scala microscopica: il modello atomico di Dalton. Elementi, sostanze semplici, sostanze composte. Molecole, ioni, formule chimiche. Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr). La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi. Modelli atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
  • Il legame chimico e le forze intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno.
  • Stechiometria delle reazioni chimiche. Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Conversione della quantità di massa in moli. Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione.
  • Reazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. L’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione.
  • Composti. Proprietà e nomenclatura dei composti. Nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli.
  • Proprietà delle soluzioni. Conducibilità, proprietà colligative, solubilità. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli.
  • Le reazioni acido-base e redox. Definizione di acidi e basi. Acidi e basi comuni. Forza di acidi e basi e definizione di pH. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni. Identificazione dell’ossidante e del riducente in una semplice trasformazione chimica redox o in uno schema di reazione. Bilanciamento di semplici schemi di reazione redox.
  • Chimica organica. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Benzene e composti aromatici. Ibridazione del carbonio. Composti organici: struttura e nomenclatura. Isomeria, relazione tra struttura e proprietà. Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. Ammine e aminoacidi.
  • Chimica applicata. Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali (bevande, prodotti alimentari, farmaci, prodotti chimici). Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.

Argomenti di Matematica per il test di Medicina: 

  • Numeri. Operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri interi, frazioni, numeri decimali. Ordinamento. Proprietà delle operazioni e dell’ordinamento. Sottrazione e divisione. Concetto di numero razionale. Rappresentazioni dei numeri in diverse forme (notazione posizionale decimale, frazionaria, percentuale, scientifica, …) e su una linea. Numeri reali. Divisione con resto tra numeri interi. Divisori e multipli di un numero intero; divisore comune più grande (MCD) e multiplo comune più piccolo (mcm) di due o più numeri interi positivi. Elevamento a potenza intera di un numero e proprietà delle potenze. Radice intera positiva di un numero positivo. Potenza con esponente razionale di un numero positivo. Stime e approssimazioni. Calcolo e trasformazione di espressioni.
  • Algebra. Espressioni letterali: manipolazione e valutazione. Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni.
  • Geometria. Principali figure nel piano e nello spazio (segmenti, rette, piani, angoli, triangoli, quadrilateri, circonferenze, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere): proprietà che le caratterizzano e loro rappresentazioni grafiche. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Linguaggio elementare delle trasformazioni geometriche (simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini). Misura di un angolo in gradi sessagesimali e in radianti. Seno, coseno e tangente di un angolo, ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo. Perimetro e area delle principali figure piane. Volume dei solidi elementari. Calcolo di area e volume per somma e differenza di figure. Coordinate cartesiane nel piano e descrizione di sottoinsiemi del piano utilizzando le coordinate. Punto medio di un segmento. Pendenza di un segmento ed equazione della retta. Equazioni di rette parallele e di rette perpendicolari a una retta data. Intersezione tra rette e rappresentazione delle soluzioni di un sistema di equazioni di primo grado. Distanza tra due punti ed equazione di una circonferenza di centro e raggio assegnati.
  • Funzioni e grafici. Linguaggio e notazioni per le funzioni. Grafico di una funzione. Composizione di funzioni. Esistenza e unicità delle soluzioni di equazioni del tipo f(x)=a, funzioni invertibili e funzione inversa. Proprietà caratteristiche, grafico e comportamento delle seguenti famiglie di funzioni di una variabile reale: funzioni potenza e funzioni radice; funzioni polinomiali di primo e secondo grado; funzioni del tipo x↦1/(ax+b) con a e b costanti assegnate; funzione valore assoluto; funzioni esponenziali e funzioni logaritmo in diverse basi; funzioni goniometriche. Equazioni e disequazioni espresse mediante funzioni, ad esempio del tipo f(x)=g(x), f(x)>a.
  • Combinatoria e probabilità. Rappresentazione e conteggio di insiemi finiti. Eventi disgiunti. Eventi indipendenti. Probabilità dell’evento unione di eventi disgiunti. Probabilità dell’evento intersezione di eventi indipendenti. Descrizione degli eventi in semplici situazioni paradigmatiche (lancio di una moneta, lancio di un dado, estrazione da un’urna, …). Diagrammi ad albero. Probabilità condizionata.
  • Medie e variabilità. Variabili qualitative e quantitative (discrete e continue). Frequenza assoluta e relativa. Rappresentazioni di distribuzioni (tabelle, grafici a barre, diagrammi a torta, istogrammi, …). Media, mediana e moda.
  • Comprendere e rappresentare. Comprendere testi che usano, anche contestualmente, linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi. A seconda delle situazioni e degli obiettivi, utilizzare diverse rappresentazioni di uno stesso oggetto. Comprendere e utilizzare notazioni elementari del linguaggio degli insiemi e termini quali: elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione.
  • Argomentare. In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa. Negare un’affermazione data. Comprendere e saper utilizzare termini e locuzioni quali: e, o, non, per ogni, tutti, nessuno, alcuni, almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, condizione sufficiente, condizione necessaria e sufficiente.
  • Modellizzare, risolvere problemi. Formulare in termini matematici una situazione o un problema. Risolvere un problema, adottando strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e calcoli.

Argomenti di Fisica per il test di Medicina: 

  • Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli, sottomultipli e notazione scientifica. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale.
  • Cinematica. Descrizione del moto. Velocità ed accelerazione medie ed istantanee. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto circolare uniforme: velocità angolare ed accelerazione centripeta. Moto armonico: frequenza e periodo.
  • Dinamica. Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Unità pratiche di misura dell’energia e della potenza.
  • Meccanica dei fluidi. Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino e Archimede. Unità di misura della pressione di uso comune. Dinamica dei liquidi: flusso, portata ed equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
  • Termodinamica. Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
  • Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo. Forze tra cariche elettriche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Campi elettrici nei materiali e costante dielettrica. Capacità e condensatori. Capacità equivalente di condensatori in serie e parallelo. Generatori di forza elettromotrice. Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm. Resistenza equivalente di resistori in serie e parallelo. Effetto Joule e potenza dissipata. Campo magnetico e magneti permanenti. Campo magnetico generato da una corrente elettrica. Forza agente su una carica e su correnti elettriche in un campo magnetico.
  • Ottica. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Legge delle lenti. Formazione dell’immagine. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Microscopi: ingrandimento e potere risolutivo di un obiettivo. Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.

______________________________

Adesso però leggi attentamente ciò che segue.  

Come vedi, le tre importanti materie del test di  Medicina (e anche Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie) hanno un programma molto vasto. 

Dalla mia esperienza di 6 anni di lezioni private in Chimica, Fisica, Matematica e Biologia per tutti i tipi di scuola superiore e per i test di ammissione, ti posso testimoniare che il programma delle tre materie che ti ho riportato precedentemente è circa il programma di cui le scuole superiori dovrebbe garantire l’insegnamento. 

Nei Licei Scientifici questo programma viene spalmato su tutto il percorso scolastico e questo comporta (o almeno, dovrebbe) una preparazione salda, con basi forti e un atteggiamenti critico e scientifico rispetto alle nozioni richieste per il test delle tre materie.

Fortunati quelli che hanno fatto un Liceo Scientifico?

Nope.

Quando si arriva a sapere che bisogna superare il test di ammissione per accedere al corso dei sogni, è sempre troppo tardi. Infatti, al 99% lo studente scopre in quarta o quinta superiore che dopo la maturità ha un test da affrontare e, purtroppo, negli ultimi due anni di un Liceo Scientifico gli argomenti trattati sono già avanzati e molto spesso lo studente, ammesso che abbia veramente studiato nei primi anni di scuola, ha già archiviato le nozioni basilari richieste per il test.

E’ difficile quindi per uno studente, a prescindere dalla scuola di provenienza, presentarsi al test e aver coperto tutti gli argomenti del bando sia dal punto di vista teorico che pratico (quiz).

Tornando quindi alla domanda iniziale, la risposta è: no, non puoi dovresti iniziare la tua preparazione a Luglio dopo l’uscita del bando.

Se sfogli i bandi usciti negli anni precedenti, noterai che le variazioni del programma ministeriale sono minime, e per il test di Medicina 2024 puoi fare riferimento agli argomenti che ho menzionato precedentemente (e che tu avevi saltato brillantemente :P).  

Prima incominci a studiare per il test di ammissione, meglio sarà, ma non è così ovvio come sembra 😉   

Ora che abbiamo definito cosa devi studiare per il test di Medicina 2024, andiamo al punto successivo.  

Test Medicina 2024: come studiare efficacemente?

test medicina 2021 - come studiare

Su questa domanda nascono i peggio scontri tra me e gli studenti che si aspettano una risposta immediata e soprattutto corretta.  

Una risposta oggettiva alla domanda non esiste.

Lascia che ti spieghi…  

Prendiamo uno studente di un Liceo Scientifico e uno studente di un Istituto Tecnico Economico.  

Prendiamo adesso una materia del test come la Biologia.  

Come è possibile dare una risposta oggettiva (senza prenderti per il culo e mancare di rispetto ai tuoi sogni e obiettivi) in cui viene detto che devi studiare Biologia in un certo modo senza fare la distinzione tra uno studente che ha studiate tale materia per quasi tutto il percorso scolastico e un altro studente che molto probabilmente non ha alcun interesse per la Biologia e avendola studiata solo per i primi anni non si ricorda nemmeno il significato del termine Biologia?

Un’altra considerazione che si può fare, per la stessa materia, ad esempio, è tra uno studente di un Liceo Classico che, anche se non ha avuto modo di approfondire la Biologia per i cinque anni di scuola, si trova avvantaggiato rispetto ad uno studente di un istituto tecnico dal punto di vista del metodo di studio.  

In tutte le consulenze che ho fatto agli studenti che si preparano al test di ammissione, ogni studente aveva bisogno di un metodo e piano di studio differenti per la preparazione al test.   

Test Medicina: superarlo al primo colpo con la maturità. Storia di Mishal

Una studentessa, con il diploma scientifico, nell’ultimo test di Medicina ha fatto 26.4 punti pur sapendo quasi tutto il programma ministeriale, e nelle simulazioni (Alphatest) precedenti al test ha sempre ottenuto un punteggio superiore al 55/90.  

Ciò che ti ho appena detto di lei, sono state le prime cose che lei stessa, sconvolta, mi ha raccontato.  

Analizziamo assieme: dove ha sbagliato questa studentessa?   

Riusciresti a rispondere cosa è andato storto nella sua preparazione per avere quel risultato al test?  

Se hai già letto una delle mie guide, forse dovresti aver già capito cosa potrebbe essere andato storto.  

Conoscendo il caso, ti dico che lei aveva sbagliato nella strategia al test. 

I fattori però, senza conoscere la sua storia, possono essere diversi, come la scelta sbagliata dei libri, tanto tempo sprecato a fare simulazioni, mancanza di nozioni di base, ecc… ecc…

(Lettura consigliata: simulazione: è veramente utile farla per il test di Medicina?)

Quindi, tornando alla domanda su come studiare per il test, che metodo di studio applicare, che tipo di approccio avere verso le varie materie del test, in che modo organizzare le nozioni, se studiare prima la teoria per poi fare quiz o il contrario, non è possibile dare una risposta universale che valga per tutti.

La risposta richiede una analisi profonda di diversi fattori, e senza tale analisi ogni risposta potrebbe essere dannosa per la tua preparazione.  

Prenditi del tempo, scrivi le tue idee su un foglio, i tuoi punti forti e punti deboli, i tuoi obiettivi e valuta bene come studiare per il test di Medicina 2024.   

Non fare ciò che ti dice il primo che ha passato il test.

Tu hai bisogno di qualcosa che valga per te ed esclusivamente per te, perché tu sei diverso da chiunque altro.  

Infatti, per ogni singola consulenza fatta ai ragazzi ho dovuto fare un piano di studio diverso, consigliare metodo di studio individuale ed eliminare fattori nocivi alla preparazione in base alla storia dello studente.  

Ti dico che non è facile poter rispondere alla domanda su come studiare per il test di ammissione, proprio per la grande variabilità di bisogni per ogni singolo studente.

Ti ho riportato anche gli esempi e trovi tanti altri esempi dal seguente link:

casi di studenti e loro storie.

Test di Medicina 2024: quando e quanto bisogna studiare? 

test medicina 2021 - quando studiare


Quanto studiare per il test di ammissione
è una domanda interessante (anche se apparentemente stupida). 

Per farla breve:

devi studiare più che puoi, in modo tale da coprire più argomenti possibili del bando.  

Quindi Sher mi metto a studiare sui libri come un matto fino al test?  

Sì, ma prima devi sapere come studiare.   

Se non sai come studiare, puoi studiare quanto per anni, ma la tua preparazione non sarà mai efficace.  

Hai mai pensato a perché studenti preparatissimi sugli argomenti del bando, provano il test da anni senza successo?  

Perché, appunto, provano il test, come feci anch’io la prima volta.

La formula per passare il test esiste ed è molto semplice, eccola:

preparazione teorica mirata + utilizzo efficace dei quiz + strategia per affrontare il test.

Spesso tutti hanno la preparazione teorica mirata al test, pochi utilizzano efficacemente i quiz, ed è raro che qualcuno abbia una strategia. 

Quante volta hai sentito dire che per passare il test serve #culo?

Infatti, la formula sulla quale si basa la preparazione della maggior parte di coloro che non passano il test è proprio: preparazione teorica + culo.  

E sai quando ti va di culo e passi il test?

Quando sai quanto devi studiare, e giustamente studi, ma non sai come studiare e, casualmente, il modo in cui stavi studiando era, senza che tu lo sapessi, il metodo corretto.  

Se non hai passato il test è perché non hai avuto culo?

No, ti mancava uno o più fattori della equazione precedente.   

Quindi studia tanto, sicuramente, perché non ci sono scorciatoie per l’apprendimento, e se non vuoi fare la fine della ragazza dell’esempio precedente (che è uno dei tanti esempi reali che posso portarti), cerca di capire come devi studiare per sfruttare al meglio le tue capacità ed essere più efficiente nel tempo che hai per la preparazione al test.  

Ripeto: studia tanto, ma non sottovalutare assolutamente l’importanza di come studiare.    

Dove studiare per il test di ammissione a Medicina?

test medicina 2021 - dove studiare

 

Ci sono diversi strumenti dedicati alla preparazione per il test di ammissione, bisogna sceglierli con cautela per ottimizzare il tempo e le nozioni.   

Così come la domanda su come studiare per il test non ha una risposta univoca, anche la domanda quali libri usare per la preparazione al test necessita di approfondimento per scegliere ciò che ti serve veramente e ciò che potrebbe solamente farti perdere tempo.  

Libri per prepararsi al test di ammissione a Medicina.

Non mi dilungo molto su questa parte, perché se hai seguito questo Blog, dovresti aver letto la grande guida contenente i migliori libri e consigli per la preparazione al test di Medicina e Professioni Sanitarie, in caso contrario clicca qua per leggerla: troverai tutti i libri necessari per la tua preparazione e molti consigli basati sulla mia esperienza diretta al test di ammissione di Medicina e Fisioterapia (Professioni Sanitarie).  

Conclusione: il test di Medicina 2024 sarà diverso da quello del 2023, così come quello del 2023 era diverso da quelli precedenti, ma a conti fatti sono tutti uguali, perché si basano sempre su uno ed unico punto di riferimento, cioè il bando contenente gli argomenti del test, argomenti che sono rimasti quasi invariati e, finché il test ci sarà, eventuali cambiamenti negli argomenti del bando saranno minimi.

Quello che devi fare, invece di preoccuparti della tipologia di quiz che ci saranno nel test di Medicina 2024, è semplicemente studiare, come per qualsiasi test di qualsiasi anno. Studia, ma studia in modo salutare.

Hai tutto ciò che ti serve per farlo.  

Alla prossima.  

Un abbraccio,  

Sheryaar  

p.s.: se la guida ti è stata utile fammi sapere i tuoi pareri nei commenti qua in basso. Ci tengo 😉

Picture of Sheryaar
Sheryaar

28 anni. Fisioterapista e studio Economia. Dal 2014 mi occupo della preparazione al test di ammissione a Medicina e Professioni Sanitarie tramite consulenza, lezioni private, guide e corsi.

Leggi di più ⟶
Iscriviti
Notifica di
guest

14 Comments
Vecchi
Nuovi Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Valerio
Valerio
7 anni fa

ciao sher! ho provato il test di medicina sia 2015 che 2016 e mi ritrovo in tutto quello che hai scritto! purtroppo nessuno dice le cose come stanno e noi studenti seguiamo il primo che ci da qualche speranza. grazie di tutto davvero.
se ti avessi scoperto l’anno scorso forse le cose sarebbero andate diversamente… quest’anno sono sicuro che andrò bene. grazie di nuovo e aspetto altre guide!

Giusy
Giusy
7 anni fa

Ciao Sher essendo che io non ho fb ci sono altri siti o gruppi comuni di medicina ? Vorrei sostenere l’esame a settembre e mi aiuterebbe tanto conoscere altre persone nella mia situazione . Grazie

Martina
Martina
7 anni fa

Ciao.. ho bisogno di un consiglio.. secondo te posso farcela nel 2018 abbandonando matematica? Dal classico sono uscita senza capirci nulla.. e quest’anno ho totalizzato un misero 56 ma avevo cercato di studiare tutto e così mi sono persa..

Alis
Alis
6 anni fa

Ciao 🙂 faccio la quinta liceo delle scienze umane economico-sociale..vorrei tanto riuscire ad entrare a Medicina, ho cominciato a leggere/studiare Alphatest e sembra sia spiegato bene..ce la farò anche se non ho nozioni base di chimica, biologia?

Elena
Elena
5 anni fa

Ciao sher! Vorrei sapere quando uscirà WikiBio III e se è sufficiente per la preparazione ai test di medicina per quanto riguarda biologia!

Gabriella
Gabriella
5 anni fa

Ciao, vorrei sapere, secondo te, ora che manca un mesetto al test, qual è un punteggio medio buono alle simulazioni? Intendo tipo quelle medie di edises, non quelle difficilissime di testbuster.
Grazie!

Ricky
Ricky
4 anni fa

Buona sera, volevo chiedere ma quest’anno al test di medicina 2020 saranno presenti domanda di logica di Cambridge ?

© sheryaar.net ¦ Preparazione Test Medicina e Area Sanitaria ¦ Privacy Policy ¦ Cookie Policy